Vai al contenuto

Consiglio regionale (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione italiana, previsto dall'articolo 121 della Costituzione[1].

Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio e un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970 con l’approvazione della legge 281[2]. Gli Statuti vennero promulgati il 22 maggio 1971, ad eccezione di quelli del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e del Consiglio Regionale Calabria, promulgati nel luglio del 1971 per ritardi causati dalla scelta del capoluogo di regione[2].

A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, costituita nel 1994[3]. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE)[4].

Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati[5], mentre i consigli di Emilia-Romagna e Umbria, in virtù di quanto disposto dai nuovi statuti ordinari, prendono attualmente il nome di Assemblea legislativa.

In Sicilia fu concessa un'autonomia speciale dal Re Umberto II con R.D. del 15 maggio 1946[6] e rinacque, dopo le elezioni regionali del 30 aprile 1947, il 25 maggio 1947, un'assise legislativa denominata "Assemblea regionale siciliana".

Subito dopo nacquero i consigli regionali di altre tre regioni a statuto speciale (1948 il Trentino-Alto Adige, 1949 i consigli di Sardegna e Valle d'Aosta, mentre nel 1963 quello del Friuli-Venezia Giulia).

Con le elezioni regionali del 1970 si ha invece la nascita dei Consigli delle regioni italiane a statuto ordinario.

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Tatarella.

Con la legge costituzionale nº1/1999, ai sensi del rinnovato articolo 122 della Costituzione, il sistema elettorale regionale è rimesso alla disciplina delle singole regioni nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalla legge dello Stato[7].

I Consiglieri sono eletti dai cittadini italiani residenti nella regione che siano maggiorenni entro il primo giorno dell'elezione; sono eletti senza alcun vincolo di mandato.

È previsto un sistema di elezione proporzionale con premio di maggioranza (introdotto con la legge 43/1995, valida per le regioni ordinarie), per cui è stabilito un premio variabile di un certo numero di consiglieri, il cui effetto è quello di attribuire alla coalizione dei partiti vincente sempre la maggioranza dei consiglieri in seno al Consiglio regionale[8].

La legge determina i casi di esclusione dall'elettorato attivo e da quello passivo, nonché la disciplina dei subentri.[9]

Esclusione elettorato attivo

[modifica | modifica wikitesto]

Sono esclusi dall'elettorato attivo della regione[10]:

  • Coloro che, ritenute persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, siano sottoposte a misure di sicurezza;
  • Coloro che sono sottoposti a misure di sicurezza detentive o a libertà vigilata o al divieto di soggiorno in uno o più Comuni od in una o più Province, per tutta la durata del provvedimento;
  • Coloro che sono condannati all'interdizione perpetua o temporanea dei pubblici uffici, per tutta la durata dell'interdizione.

Esclusione elettorato passivo

[modifica | modifica wikitesto]

Sono esclusi dall'elettorato passivo della regione:

  • capi e vicecapi della polizia;
  • gli ispettori generali di pubblica sicurezza;
  • i direttori generali dei ministeri;
  • gli ufficiali delle forze armate;
  • i magistrati.

La carica di consigliere regionale è inoltre incompatibile con quella di deputato, senatore o parlamentare europeo (art. 122 Cost.), anche se poi la legge ordinaria concede tre mesi per optare fra queste cariche.

Il Consiglio regionale può essere sciolto (Art. 126 della costituzione)[11]:

  • per scadenza naturale del mandato (5 anni);
  • se sono stati commessi atti contro la Costituzione Italiana o gravi violazioni di legge;
  • per ragioni di sicurezza nazionale;
  • se decade il presidente della Regione qualora sia eletto direttamente dai cittadini;
  • per le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri regionali.
  • con decreto motivato del presidente della Repubblica, sentita una commissione di deputati e senatori per le questioni regionali.

I Consigli regionali, per le regioni a statuto ordinario, sono composti da un minimo di 20 a un massimo di 80 consiglieri, secondo quanto stabilito dai singoli statuti regionali. Il decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 prevede che il numero massimo di consiglieri, escluso il presidente, deve essere uguale o inferiore a 20 per le regioni con una popolazione fino a un milione di abitanti; uguale o inferiore a 30 per le regioni con una popolazione fino a due milioni di abitanti; uguale o inferiore a 40 per le regioni con una popolazione fino a quattro milioni di abitanti; uguale o inferiore a 50 per le regioni con popolazione fino a sei milioni di abitanti; uguale o inferiore a 70 per le regioni con una popolazione fino a otto milioni di abitanti; uguale o inferiore a 80 per le regioni con una popolazione superiore a otto milioni di abitanti. Il decreto si ispira alla corrispondente legislazione amministrativa e considera esterno e aggiuntivo il seggio riservato al presidente della regione.[12][N 1] Ben più generosi sono invece i parametri delle regioni a statuto speciale, che variano da un minimo di 35 consiglieri per la Valle d'Aosta (uno ogni 4 000 abitanti) a un massimo di 70 per la Sicilia (uno ogni 70 000 abitanti).

Regione Abitanti Consiglio regionale Consiglieri Abitanti per
consigliere
Seggio presidenziale
Valle d'Aosta 122 778 Consiglio regionale della Valle d'Aosta 35 3 507 No
Piemonte 4 254 249 Consiglio regionale del Piemonte 51 83 416
Liguria 1 510 617 Consiglio regionale della Liguria 31 48 729
Lombardia 10 037 056 Consiglio regionale della Lombardia 80 125 463 No
Trentino-Alto Adige 1 085 860 Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige 70 15 512 No
Veneto 4 854 049 Consiglio regionale del Veneto 51 95 177
Friuli-Venezia Giulia 1 194 521 Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia 48 24 885
Emilia-Romagna 4 465 270 Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna 50 89 305 No
Toscana 3 662 625 Consiglio regionale della Toscana 41 89 332
Marche 1 482 223 Consiglio regionale delle Marche 31 47 813
Umbria 852 459 Assemblea legislativa dell'Umbria 21 40 593
Lazio 5 712 518 Consiglio regionale del Lazio 51 112 010
Abruzzo 1 269 525 Consiglio regionale dell'Abruzzo 31 40 952
Molise 288 390 Consiglio regionale del Molise 21 13 732
Campania 5 578 904 Consiglio regionale della Campania 51 109 390
Puglia 3 876 842 Consiglio regionale della Puglia 51 76 016
Basilicata 530 716 Consiglio regionale della Basilicata 21 25 272
Calabria 1 833 953 Consiglio regionale della Calabria 31 59 159
Sicilia 4 783 383 Assemblea regionale siciliana 70 68 334 No
Sardegna 1 563 139 Consiglio regionale della Sardegna 60 26 052 No
Italia 58 997 201 897 65 771

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presidente del Consiglio regionale; da non confondersi con il presidente della giunta regionale. È una figura analoga a quelle del presidente della Camera o a quella del presidente del Senato. Spetta al presidente del Consiglio regionale dirigere le discussioni e i lavori del Consiglio, e redigere i bilanci dello stesso[13].
  • Ufficio di Presidenza; è composto dal presidente del Consiglio, da 2 vice presidenti e da due segretari. Spetta all'ufficio mantenere la disciplina delle sedute del Consiglio e dirigere gli uffici che dipendono dal Consiglio stesso[14].
  • Commissioni consiliari, che possono essere permanenti o speciali; queste hanno funzioni referenti nel procedimento legislativo, o di controllo, di indagine o conoscitive sulle materie di competenza regionale.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consigliari, è presieduta dal presidente del Consiglio; ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio e delle commissioni regionali.

Le funzioni del Consiglio regionale si suddividono in funzioni:

  • legislative

Il Consiglio regionale esplica le funzioni legislative sulle materie di competenza regionale. In particolare legifera sulle materie su cui la Regione ha competenza esclusiva, e in quelle su cui la Regione ha competenza complementare riguardo a quella dello Stato, rispetto alle quali legifera nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge ordinaria (art. 117 cost.). Il Consiglio ha potere di iniziativa legislativa ordinaria, in quanto ha la facoltà di presentare al Parlamento, proposte di legge anche per materie per le quali non ha competenza, ma che hanno rilevanza per la Regione. Spetta al Consiglio regionale, l'approvazione e la modifica dello Statuto regionale.

  • amministrative

Spettano al Consiglio l'amministrazione degli uffici e dei servizi dell'ente regione, e l'organizzazione del personale regionale, oltre che le funzioni regolamentatrici riservategli dallo Statuto regionale.

  • di controllo

Il Consiglio regionale esplica funzioni di controllo sull'operato del Presidente della Giunta regionale e della Giunta regionale. In particolare il Consiglio approva, entro il 31 dicembre di ogni anno, il bilancio di previsione della Regione redatto dalla giunta. In mancanza di tale approvazione, tramite legge regionale, il Consiglio regionale, può autorizzare la giunta e il presidente, all'esercizio provvisorio. Sempre il Consiglio approva, entro il 31 luglio di ogni anno, il bilancio consuntivo della Regione per l'esercizio dell'anno precedente (ad esempio entro il 31 luglio del 2000 si doveva approvare il bilancio consuntivo del 1999).

  • di indagine e d'inchiesta

Queste funzioni, svolte su materie di interesse regionale, vengono normalmente svolte tramite delle commissioni consiliari, appositamente costituite.

  • di indirizzo politico

La maggior parte degli statuti delle regioni ordinarie attribuisce al Consiglio il potere di determinare l'indirizzo politico e amministrativo della regione.

Regioni a statuto speciale

[modifica | modifica wikitesto]

In Sicilia l’organo legislativo, in forza della particolare autonomia dell’isola e della sua storia, ha dignità parlamentare e prende il nome di Assemblea regionale siciliana. Si tratta del primo organo legislativo della Repubblica italiana tornato a riunirsi dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, è composto da 70 deputati regionali, a partire dalle elezioni regionali del 2017. La sede dell'Assemblea è il Palazzo dei Normanni, a Palermo, capoluogo dell'isola.

Il Consiglio regionale della Sardegna è composto, a partire dalle elezioni del 2014, da 60 consiglieri eletti ogni 5 anni. Ha sede a Cagliari.

Friuli-Venezia Giulia

[modifica | modifica wikitesto]
Iscrizione quadrilingue all'entrata della sede del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia a Trieste.

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia (sl. Deželni svet, fri. Consei regjonâl, ted. Regionalrat) svolge la sua attività a Trieste ed è composto da 49 membri.[N 2] Ciascun consigliere regionale per poter esercitare le sue funzioni deve prestare giuramento davanti all'assemblea secondo la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di esercitare il mio ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello stato e della regione".

Dopo averlo fatto in lingua italiana, è data facoltà ai consiglieri di ripetere il giuramento anche in una delle lingue dei gruppi linguistici della regione (friulano, sloveno e tedesco).

Trentino-Alto Adige

[modifica | modifica wikitesto]

Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige svolge le sue attività a Trento e a Bolzano, in due sessioni separate di uguale durata. Ha anche la denominazione in tedesco di Regionalrat Trentino-Südtirol.

Il Consiglio regionale non è eletto direttamente, ma è composto dai consiglieri dei due consigli delle province autonome di Trento e di Bolzano. Prima della riforma del 2001 avveniva l'opposto: veniva eletto il Consiglio regionale, e i consiglieri erano anche consiglieri provinciali della provincia in cui erano stati eletti.

Il Consiglio regionale è per questo privo di quasi tutti i poteri assegnatigli, in quanto esercitati dei Consigli delle due province autonome di Trento e di Bolzano.

Valle d'Aosta

[modifica | modifica wikitesto]

In Valle d'Aosta il Consiglio regionale ha anche il nome francese di Conseil de la Vallée, ed è composto da 35 membri.

Composizione consigli regionali

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di consiglieri regionali per partito politico, sono inclusi i partiti nazionali e i partiti regionali presenti alla Camera o al Senato:

Partito VDA[15] PIE[16] LIG[17] LOM[18] TAA[19] VEN[20] FVG[21] EMR[22] TOS[23] MAR[24] UMB[25] LAZ[26] ABR[27] MOL[28] CAM[29] PUG[30] BAS[31] CAL[32] SIC[33] SAR[34] Tot.
PD 3[N 3] 13 9 18 8 5 10 28 16 7[N 4] 9 11 6 3 11[N 5] 12[N 6] 3[N 7] 4 11 11 198
FdI 4 13 5 22 4 8[N 8] 8 11 13 11 3 22 9 4 4[N 9] 7[N 10] 4 4 11 9 176
Lega 3 6 3 15 6 27[N 11] 13[N 12] 1 1 3 2 1 2 1 7[N 13] 6[N 10] 2 2[N 14] 5 N.D. 106
FI 3 7 3 10 1[N 15] 3[N 16] 3 2 2 3 2 7 4 4[N 17] 4[N 18] 7 3[N 19] 12[N 20] 12 6 98
M5S N.D. 3 1 3 N.D. 1 1[N 21] 1 2 1 1 2 2 3[N 22] 3 4 2 1 11 8 50
EV 2[N 23] N.D. 1[N 24] N.D. 1[N 25] 2[N 26] N.D. 1[N 27] 2[N 28] N.D. N.D. N.D. 1[N 29] N.D. 1[N 30] 1[N 31] N.D. N.D. N.D. 3[N 32] 15
IV N.D. 1[N 33] N.D. 1 N.D. N.D. N.D. N.D. 2[N 34] N.D. N.D. 2 N.D. N.D. 6[N 35] N.D. 1[N 36] 1[N 37] N.D. N.D. 14
SVP N.D. N.D. N.D. N.D. 13 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 13
UV 13 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 13
NM N.D. N.D. 3[N 38] 2[N 39] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 40] 1 1[N 41] N.D. N.D. N.D. 2 1[N 42] 1[N 43] 12
SI N.D. 2[N 44] N.D. 1[N 45] N.D. N.D. 1[N 46] 2[N 47] 1[N 48]} N.D. 1[N 49] 1[N 50] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 9
Az 1[N 51] 1[N 52] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 53] 1 N.D. N.D. 2 2 N.D. N.D. N.D. 8
PSI N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4[N 54] N.D. 1[N 55] N.D. N.D. 1[N 56] 6
DC (Cuffaro) N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 5[N 57] N.D. 5
UDC N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2[N 58] 1[N 59] 4
Campobase N.D. N.D. N.D. N.D. 4 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4
Die Grünen N.D. N.D. N.D. N.D. 3[N 60] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3
PP N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3[N 61] 3
ScN N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3 N.D. 3
BP N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 62] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
#DB N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 63] N.D. 1
Mod N.D. 1[N 52] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Nuovo CDU N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 64] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
+E N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 65] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Pos N.D. 1[N 44] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Vita N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 66] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
IdM N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 67] N.D. N.D. 1
Reg. 6[N 68] N.D. 1[N 69] N.D. 25[N 70] 2[N 71] 6[N 72] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3[N 73] N.D. N.D. N.D. 7[N 74] 6[N 75] 56
Cdx N.D. 3[N 52] 4[N 76] 4[N 77] 4[N 78] N.D. 5[N 79] 2[N 80] N.D. 2[N 81] 1[N 82] 2[N 83] 2[N 84] 3[N 85] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 32
Csx N.D. N.D. 1[N 86] 2[N 87] N.D. 1[N 88] 1[N 89] 2[N 90] 1[N 91] 3[N 92] 2[N 93] 1[N 94] 2[N 95] 1[N 96] 6[N 97] 11[N 98] 2[N 99] 4[N 100] 1[N 101] 10[N 102] 51
Altri N.D. N.D. N.D. 2[N 103] N.D. 2[N 104] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[N 105] N.D. N.D. 1[N 106] 1[N 107] N.D. N.D. 1[N 108] 8
Totale 35 51 31 80 70 51 48 50 41 31 21 51 31 21 51 51 21 31 70 60 896
  1. ^ Ad esempio, in Basilicata con l'Art. 7, comma 10, legge regionale nº35/2012, l'assise è stata ridotta a 20 membri (escluso il presidente della Giunta) dalla consiliatura successiva all'approvazione del provvedimento.
  2. ^ In seguito alla riforma costituzionale del 2013 che ha ridotto la previgente assemblea di 59 membri.
  3. ^ Nel gruppo PD - Federalisti Progressisti VdA
  4. ^ Di cui uno nel gruppo Matteo Ricci Presidente[35]
  5. ^ Di cui uno nel gruppo Campania Libera[36] e uno nel gruppo misto[37]
  6. ^ Di cui uno nel gruppo Azione[38]
  7. ^ Di cui uno del gruppo Basilicata Democratica[39]
  8. ^ Di cui uno in Veneta Autonomia[40]
  9. ^ Di cui uno in Italia Viva[41]
  10. ^ a b Di cui uno nel gruppo La Puglia Domani[42][43]
  11. ^ 15 in Zaia Presidente, 12 in Liga Veneta
  12. ^ 10 gruppo Lega, 3 nel gruppo Fedriga Presidente[44][45]
  13. ^ Di cui uno nel gruppo misto[46], due in Moderati e Riformisti[47][48] e uno in Fratelli d'Italia[49]
  14. ^ Nel gruppo Lega insieme ad Italia del Meridione[50][51]
  15. ^ Nel gruppo Lega Trentino Alto Adige - Südtirol[52]
  16. ^ Di cui uno nel gruppo misto[53]
  17. ^ 3 nel gruppo Forza Italia, 1 in Roberti Presidente
  18. ^ 2 nel gruppo misto[54][55] e 1 in Moderati e Riformisti[56], 1 nel gruppo De Luca Presidente - A Testa alta con De Luca[57]
  19. ^ Di cui uno in Orgoglio Lucano
  20. ^ Di cui quattro nel gruppo Occhiuto Presidente
  21. ^ All'interno del gruppo misto[58]
  22. ^ Di cui uno nel gruppo Gravina Presidente
  23. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra[59][60]
  24. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra[61]
  25. ^ Nel Gruppo Verde[62]
  26. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra[63][64]
  27. ^ In Allenanza Verdi e Sinistra[65]
  28. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra[66][67]
  29. ^ In Alleanza Verdi-Sinistra [68]
  30. ^ Nel gruppo misto[69]
  31. ^ Nel gruppo Movimento 5 Stelle[70]
  32. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra[71][72]
  33. ^ In Stati Uniti d'Europa per il Piemonte[73]
  34. ^ In Eugenio Giani Presidente - Casa Riformista[74][75]
  35. ^ Di cui uno in Moderati e Riformisti[76], uno nel Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani[77] e uno nel gruppo misto[78]
  36. ^ In Orgoglio Lucano[79]
  37. ^ In Casa Riformista - Per la Calabria - Italia Viva
  38. ^ In Vince Liguria - Noi Moderati[80]
  39. ^ 1 in Noi Moderati — Rinascimento - Fontana Presidente[81] e 1 in Lombardia Migliore[82]
  40. ^ All'interno del gruppo misto[83]
  41. ^ In Il Molise in Buone Mani-Noi Moderati[84]
  42. ^ All'interno del gruppo misto[85]
  43. ^ In Sardegna al Centro - 20Venti[86]
  44. ^ a b In Alleanza Verdi Sinistra - Sinistra Italiana Europa Verde Possibile Reti Civiche[87][88][89]
  45. ^ In Alleanza Verdi Sinistra[90]
  46. ^ Nel gruppo misto[91]
  47. ^ In Alleanza Verdi Sinistra[92]
  48. ^ In Alleanza Verdi Sinistra[93]
  49. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra[94]
  50. ^ In Polo Progressista di Sinistra & Ecologista[95]
  51. ^ Nel gruppo Adc-RV-SA[96]
  52. ^ a b c Nel gruppo Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale[97][98]
  53. ^ Nel gruppo Insieme per il Lazio—Azione
  54. ^ 2 nel gruppo Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani[99][100], 3 nel gruppo misto[101][102]
  55. ^ In Alleanza Verdi-Sinistra – PSI - Basilicata Possibile[103]
  56. ^ In Orizzonti Comuni[104]
  57. ^ Democrazia Cristiana Sicilia Nuova nel gruppo Democrazia Cristiana
  58. ^ All'interno del gruppo Democrazia Cristiana
  59. ^ Nel gruppo misto[105]
  60. ^ Nel gruppo Verdi–Grüne–Vërc[106]
  61. ^ in Progressisti
  62. ^ In Popolari per l'Italia[107]
  63. ^ in Fratelli d'Italia[108]
  64. ^ Nel gruppo misto[109]
  65. ^ In Eugenio Giani Presidente - Casa Riformista[110]
  66. ^ Nel gruppo Vita-Wir Bürger[111]
  67. ^ Nel gruppo Lega Salvini Calabria[112]
  68. ^ 3 Stella Alpina[113][114][115], 1 in Rassemblement Valdôtain in AdC-SA-RV[116], 1 Pour l'Autonomie nel gruppo Autonomisti di Centro[117], 1 La Renaissance Valdôtaine
  69. ^ In Linea Condivisa nel gruppo Andrea Orlando Presidente[118]
  70. ^ 4 nel Team K, 4 in Süd-Tiroler Freiheit, 3 in Partito Autonomista Trentino Tirolese, 4 in La Civica, 1 in Die Freiheitlichen nel gruppo misto , 1 in Fassa, 1 in Casa Autonomia UE, 1 in Für Südtirol mit Widmann, 2 in Alto Adige/Südtirol – Agire per il Trentino, 1 in Onda nel gruppo misto, 1 in Freie Fraktion nel gruppo misto, 1 in JWA nel gruppo misto, 1 in Wir Bürger nel gruppo Vita-Wir Bürger
  71. ^ 1 nella componente "Il Veneto Vale" nel gruppo misto[119], 1 in Terra Veneta In Zaia Presidente[120]
  72. ^ 5 Patto per l'Autonomia di cui uno Civica FVG[121], 1 Slovenska Skupnost nel gruppo Partito Democratico[122]
  73. ^ 2 Campania Libera nel gruppo Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani, 1 in Sud Protagonista[123]
  74. ^ 5 di Movimento per l'Autonomia (di cui uno nel gruppo misto [124]) e 2 Sicilia Futura[125]
  75. ^ 3 Riformatori Sardi, 1 in Alleanza Sardegna nel gruppo misto[126], 2 Sardegna 20Venti nel gruppo Sardegna al Centro - 20Venti[127][128]
  76. ^ 3 in Orgoglio Liguria e 1 in Vince Liguria-Noi Moderati
  77. ^ 3 in Lombardia Ideale - Fontana Presidente e 1 in Lombardia Migliore
  78. ^ 4 in Noi Trentino con Fugatti
  79. ^ Fedriga Presidente, di cui due Progetto FVG[129]
  80. ^ 2 in Rete Civica Elena Ugolini
  81. ^ 1 nel gruppo Civici Marche e 1 nel gruppo Marchigiani per Acquaroli
  82. ^ Nel gruppo Tesei Presidente
  83. ^ 2 in Lista Civica Francesco Rocca Presidente
  84. ^ Marsilio Presidente
  85. ^ 2 nel Il Molise che Vogliamo, 1 in Il Molise Che Vogliamo — Noi Moderati
  86. ^ 1 in Alleanza Verdi-Sinistra
  87. ^ Patto Civico - Majorino Presidente
  88. ^ 1 in Il Veneto che Vogliamo
  89. ^ Open - Sinistra FVG nel gruppo misto[130]
  90. ^ 2 in Civici con De Pascale Presidente
  91. ^ 1 in Eugenio Giani Presidente - Casa Riformista
  92. ^ 1 Associazione Socialista Liberale in Matteo Ricci Presidente[131], 1 in Progetto Marche Vive, 1 in Alleanza Verdi-Sinistra[132]
  93. ^ In Umbria Domani Proietti Presidente
  94. ^ 1 Sinistra Civica Ecologista Roma in Verdi e Sinistra – Europa Verde – Possibile[133]
  95. ^ Abruzzo Insieme
  96. ^ In Costruire Democrazia
  97. ^ 5 in De Luca presidente - a testa alta con De Luca e 1 Campania Popolare nel gruppo misto[134]
  98. ^ 3 in Con Emiliano, 4 in Per la Puglia, 3 nel gruppo Partito Democratico[135][136][137] e 1 Popolari nel gruppo misto[138]
  99. ^ In Basilicata Casa Comune
  100. ^ 3 in Tridico Presidente e 1 in Democratici Progressisti
  101. ^ 1 "ControCorrente Lottare x Restare" nel gruppo misto[139]
  102. ^ 3 in Uniti per Todde, 3 in Sinistra Futura, 3 in Orizzonti Comuni, 1 in Alleanza Verdi-Sinistra
  103. ^ 2 nel gruppo misto
  104. ^ Nel gruppo misto
  105. ^ Nel gruppo misto
  106. ^ 1 in VeroCentro nel gruppo misto[140]
  107. ^ Nel gruppo misto
  108. ^ Nel gruppo misto
  1. ^ La Costituzione Articolo 121, su senato.it.
  2. ^ a b 1970, con vent’anni di ritardo nascono le Regioni a Statuto ordinario, su lombardiaquotidiano.com.
  3. ^ Storia, su parlamentiregionali.it.
  4. ^ Il Network della Conferenza, su parlamentiregionali.it.
  5. ^ BREVE GUIDA AL PARLAMENTO SICILIANO (PDF), su ars.sicilia.it.
  6. ^ Settantacinque anni fa lo Statuto speciale per la Sicilia, su messinaweb.tv.
  7. ^ LEGGE COSTITUZIONALE 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni, su normattiva.it.
  8. ^ Elezioni regionali, come si vota nelle regioni a statuto speciale, su tg24.sky.it.
  9. ^ Dei subentri in Consiglio regionale, su academia.edu.
  10. ^ Perdita del diritto di voto, su laleggepertutti.it.
  11. ^ La Costituzione - Articolo 126, su senato.it.
  12. ^ DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185), su download.repubblica.it.
  13. ^ Funzioni del Presidente, su consiglio.regione.lazio.it.
  14. ^ Ufficio di Presidenza Attribuzioni e funzionamento, su consiglioregionale.calabria.it.
  15. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Valle d'Aosta, su consiglio.vda.it. URL consultato il 6 novembre 2025.
  16. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Piemonte, su cr.piemonte.it. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  17. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Liguria, su regione.liguria.it. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  18. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Lombardia, su consiglio.regione.lombardia.it. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  19. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Trentino Alto-Adige, su regionalrat.tnst.it. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  20. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Veneto, su consiglioveneto.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  21. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Friuli-Venezia Giulia, su consiglio.regione.fvg.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  22. ^ Gruppi assembleari Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, su assemblea.emr.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  23. ^ Gruppi politici Consiglio Regionale Toscana, su consiglio.regione.toscana.it. URL consultato l'11 novembre 2025.
  24. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Marche, su consiglio.marche.it. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  25. ^ Gruppi consiliari Assemblea legislativa dell'Umbria, su consiglio.regione.umbria.it. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  26. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Lazio, su consiglio.regione.lazio.it. URL consultato il 19 ottobre 2025.
  27. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Abruzzo, su consiglio.regione.abruzzo.it. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  28. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Molise, su consiglio.regione.molise.it. URL consultato il 21 ottobre 2025.
  29. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Campania, su cr.campania.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  30. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Puglia, su consiglio.puglia.it. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  31. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Basilicata, su consiglio.basilicata.it. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  32. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale della Calabria, su consiglioregionale.calabria.it. URL consultato il 17 novembre 2025.
  33. ^ Gruppi Parlamentari Assemblea Regionale Siciliana, su ars.sicilia.it. URL consultato il 1º novembre 2025.
  34. ^ Gruppi consiliari Consiglio Regionale Sardegna, su consregsardegna.it. URL consultato il 1º novembre 2025.
  35. ^ Antonio Mastrovincenzo su Matteo Ricci: «Senza di lui nessuna unità nel Partito Democratico», su anconatoday.it.
  36. ^ Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante, su ntr24.tv.
  37. ^ LA LISTA DEL PD IN PROVINCIA DI SALERNO: PICARONE, CONTE, GUZZO, FIORE E MATERA, su agendapolitica.it.
  38. ^ Elezioni, Amati: “Ringrazio il Pd di Brindisi, il mio partito, per l’indicazione. Resterò iscritto anche in caso di candidatura in civica”, su consiglio.puglia.it, 30 settembre 2025. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  39. ^ I consiglieri regionale, su basilicatapd.it.
  40. ^ Giorgetti non è candidato. Per FdI corre Piccinini, su giornaleadige.it.
  41. ^ Regionali Campania, l'ex Italia Viva Vincenzo Santangelo aderisce a Fratelli d'Italia, su ilmattino.it.
  42. ^ Fine del “Movimento Regione Salento”, Pagliaro entra in Fratelli d’Italia, su ilgrandesalento.it, 5 aprile 2025. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  43. ^ Puglia, Scalera passa alla Lega. De Blasi: “Valore aggiunto per nostro gruppo”, su antennasud.com, 13 giugno 2025. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  44. ^ Diego Berdardis - Chi sono, su diegobernardis.com.
  45. ^ Università a Pordenone: Buna e Polesello (Lega) “grazie a Regione”, su pordenoneoggi.it.
  46. ^ Campania: consigliere regionale Di Maiolo entra nella Lega, su agenzianova.com.
  47. ^ La Lega arruola Grimaldi e diventa il primo gruppo del centrodestra in Regione (oltre che a Napoli e Caserta), su napoli.corriere.it.
  48. ^ Vico Equense. Gennaro Cinque aderisce alla Lega, su sorrentopress.it.
  49. ^ Elezioni regionali 2025. Colpo di scena: Piscitelli passa alla Lega. All'avvocato Roma i voti di Fratelli d'Italia del consigliere uscente, su casertanews.it.
  50. ^ Gianpaolo Bevilacqua si candida alle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre 2025 nelle liste della Lega Calabria, su lameziainforma.it.
  51. ^ Regionali, Mattiani: «Per la Lega a Reggio un risultato storico», su ilreggino.it.
  52. ^ Christian Bianchi passa a Forza Italia e diventa commissario altoatesino, su altoadige.it.
  53. ^ Dopo l'espulsione dalla Lega e la tessera dal 1994, Fabrizio Boron passa in Forza Italia, su padovaoggi.it.
  54. ^ «Deluchiani delusi, Forza Italia è la nuova casa dei moderati», su ilroma.net.
  55. ^ Elezioni Regionali: Di Fenza, il consigliere del balletto con Rita De Crescenzo, si candida con Forza Italia, su fanpage.it.
  56. ^ Petitto lascia il gruppo Moderati e Riformisti: “Scelta nel segno del rispetto verso Forza Italia”, su avellinotoday.it.
  57. ^ Elezioni regionali. Zannini ufficializza l'ingresso in Forza Italia: "Sostegno da governo nazionale e regionale", su casertanews.it.
  58. ^ Pompea Maria Rosaria Capozzi, su portale.movimento5stelle.eu.
  59. ^ 8/9 Giugno vota Minelli, su europaverdevda.it.
  60. ^ CV Eugenio Torrione (PDF), su municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com.
  61. ^ Elezioni regionali Liguria. Sinistra Italiana Liguria: soddisfazione per la composizione delle liste AVS, su albengacorsara.it.
  62. ^ Lucia Coppola, su consiglio.provincia.tn.it.
  63. ^ Veneto. Europa Verde: “Benvenuto a Zanoni, lanciamo sfida per mandare all’opposizione destra pericolosa e ipocrita”, su europaverde.it.
  64. ^ Renzo Masolo - Chi sono, su renzomasolo.com.
  65. ^ Europa Verde in Regione, su verdiemiliaromagna.org.
  66. ^ Congratulazioni a Diletta Fallani per la sua elezione, su europaverdelivorno.it.
  67. ^ Piu: "Ghimenti porta il territorio". E Sofia: "Guardiamo al 2028", su lanazione.it.
  68. ^ Europa Verde Abruzzo, Monaco e Aruffo eletti co-portavoce regionali, su consiglio.regione.abruzzo.it.
  69. ^ CAMPANIA: Gaeta (Europa Verde), "Il Decreto dirigenziale n. 183 del 18 giugno 2025 è sbagliato nei calcoli e va annullato subito"., su palombe.it.
  70. ^ Regionali 2025, Europa Verde annuncia la candidatura di Grazia Di Bari in AVS, su andria.news24.city, 16 ottobre 2025. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  71. ^ Consiglio regionale. Diego Loi ufficializza adesione a lista Europa Verde, su ornews.it.
  72. ^ Possibile Sardegna confluisce in Europa Verde: nuova linfa per l’alleanza progressista, su unionesarda.it.
  73. ^ Vittoria Nallo, su cr.piemonte.it.
  74. ^ Francesco Casini - Chi sono, su francescocasini.it.
  75. ^ Stefania Saccardi (Italia Viva) è la nuova Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, su parlamentiregionali.it.
  76. ^ Consigliera Campania Di Scala, lascio Fdi e aderisco a Iv, su ansa.it.
  77. ^ VERSO LE REGIONALI - Maria Luigia Iodice ha scelto: sarà candidata in Casa Riformista, su casertafocus.net.
  78. ^ Elezioni regionali 2025. Consigliere uscente lascia Azione e aderisce a 'Casa Riformista', su casertanews.it.
  79. ^ Italia Viva in Basilicata: Polese a tutto campo, su lecronachelucane.it.
  80. ^ Regione Liguria, nasce il gruppo 'Vince Liguria-Noi Moderati', su primocanale.it.
  81. ^ Noi Moderati. Un nuovo inizio. Per un'Italia popolare ed europeista (Prima giornata), su radioradicale.it.
  82. ^ Accogliamo nel nostro partito la consigliera della Regione Lombardia Martina Sassoli e il consigliere comunale di Monza Francesco Cirillo., su noimoderati.it.
  83. ^ Regione Lazio, Noi Moderati rompe con Forza Italia e attacca Rocca sulla Sanità, su romatoday.it.
  84. ^ Fabio Cofelice eletto segretario regionale di Noi Moderati, su rainews.it.
  85. ^ Marianna Caronia: "Lascio la Lega e aderisco a Noi moderati di Lupi e Romano", su palermotoday.it.
  86. ^ Noi Moderati: «Piena fiducia in Peru, i nostri candidati nelle liste di Sardegna al Centro», su unionesarda.it.
  87. ^ Alice Ravinale, su cr.piemonte.it.
  88. ^ Elezioni Politiche, i candidati dell'alleanza Verdi-Sinistra Italiana a Torino, su torinotoday.it.
  89. ^ Consiglio Regionale Piemonte, Giulia Marro e Francesca Druetti: “Parità di genere, questa sconosciuta”., su possibile.com.
  90. ^ CV Onorio Rosati, su redazione.regione.lombardia.it.
  91. ^ III Congresso nazionale di Sinistra Italiana - "La vita che verrà" (seconda giornata), su radioradicale.it.
  92. ^ Gli "orfani" di Articolo Uno che non hanno scelto il Pd entrano in Sinistra Italiana, su modenatoday.it.
  93. ^ Regionali 2025, Falchi (Sinistra Italiana) ottimista sull’accordo con PD: “Lavoriamo su sanità, povertà, ambiente”. Ma avverte: “La priorità è lavoro, non armi e basi” – ASCOLTA, su novaradio.info.
  94. ^ La Sinistra Italiana dell'Umbria prende forma: organizzazione territoriale al via, su perugiatoday.it.
  95. ^ Claudio Marotta, su huffingtonpost.it.
  96. ^ CV Lotto (PDF), su azione.it.
  97. ^ Azione cambia volto a Torino: Sergio Bartoli nuovo commissario, su giornalelavoce.it.
  98. ^ Mi presento, su silviomagliano.it.
  99. ^ Regionali 2020: Andrea Volpe ufficializza la candidatura, su andreavolpe.com.
  100. ^ Luigi Cirillo: “Con Avanti costruiamo una grande casa socialista, repubblicana, liberale e cattolica. Al fianco di Fico per il futuro della Campania”, su avantionline.it.
  101. ^ Regionali: Frezza, scelgo ‘Avanti Campania’ per continuare le mie battaglie per i cittadini, su avantionline.it.
  102. ^ Valeria Ciarambino aderisce al Psi, su ilroma.net.
  103. ^ Antonio Bochicchio (PSI) : “Maggioranza in Crisi e Lucani senza risposte”, su basilicatanotizie.net.
  104. ^ Cozzolino: "Il PSI in Sardegna sarà commissariato entro breve. E io sono pronto a guidarlo", su sardegnanotizie24.it.
  105. ^ Udc: Sardegna; Brachetti nomina Alice Aroni vicecoordinatore regionale per campagna Regionali 2024, su udc-italia.it.
  106. ^ Grüne Fraktion - Gruppo verde - Grupa vërda, su consiglio-bz.org.
  107. ^ La delegazione molisana di Base Popolare protagonista al congresso di Valencia, su termolionline.it.
  108. ^ Diventerà Bellissima, dopo il “triumvirato” la nomina del messinese Galluzzo, su tempostretto.it.
  109. ^ IL NUOVO CDU SI PRESENTA IN CAMPANIA, OLTRE 1800 PERSONE ALLA STAZIONE MARITTIMA CON MENSORIO E TASSONE, su facebook.com.
  110. ^ Toscana: Magi, Segretario regionale +Europa Eligi eletto consigliere, porterà nostri valori, su piueuropa.eu.
  111. ^ Vita, su consiglio-bz.org.
  112. ^ “Più Calabria in Italia, più Italia in Calabria”: Orlandino Greco lancia la sfida alle regionali con la Lega, su italiadelmeridione.it.
  113. ^ Carlo Marzi, su stella-alpina.org.
  114. ^ Luisa Anna Trione, su stella-alpina.org.
  115. ^ Marco Vierin, su stella-alpina.org.
  116. ^ Consiglio Valle: Stefano Aggravi eletto presidente dell'assemblea, su gazzettamatin.com.
  117. ^ Maggioranza regionale, orizzonte ancora incerto. Strappo con Pour l'Autonomie, su rainews.it.
  118. ^ Giovanni Battista Pastorino, su regione.liguria.it.
  119. ^ Il Portavoce dell’opposizione Arturo Lorenzoni presenta ‘Veneto Vale’ “per dare risposte concrete ai cittadini, perseguendo il bene comune e valorizzando le esperienze di tanti amministratori locali”, su consiglioveneto.it.
  120. ^ Terra Veneta - Chi Siamo, su terraveneta.eu.
  121. ^ Marco Putto, su pattoperlautonomia.eu.
  122. ^ GOVERNO FVG. CENTRODX COMPATTO SU FIDUCIA A FEDRIGA, SSK SI ASTIENE, su consiglio.regione.fvg.it.
  123. ^ La consigliera: «Mi candido per cambiare la Campania e costruire una sanità per tutti», su stylo24.it.
  124. ^ Gianfranco Miccichè lascia Forza Italia: «Aderisco al Movimento per l'Autonomia di Lombardo», su corriere.it.
  125. ^ Forza Italia ribolle, Edy Tamajo e Nicola D'Agostino in soccorso di Miccichè, su gds.it.
  126. ^ Alleanza Sardegna pronta per le comunali, si punta su Cagliari, su ansa.it.
  127. ^ Sardegna 20Venti. Alberto Urpi: “Mi sono candidato perché non volevo privare Sanluri della possibilità di avere un suo riferimento in Consiglio Regionale”, su lagazzettadelmediocampidano.it.
  128. ^ Sardegna 20Venti: al via la seconda fase del Movimento, su ansa.it.
  129. ^ Regionali, la Lista Fedriga è ancora un cantiere, su telefriuli.it.
  130. ^ Open Sinistra FVG - Nelle istituzioni, su openfvg.it.
  131. ^ I Socialisti liberali lanciano Massimo Seri «Le migliori gambe per le nostre idee». Costamagna: «Il mio ultimo sforzo politico», su cronachemaceratesi.it.
  132. ^ Andrea Nobili, su andreanobili.eu.
  133. ^ Il termovalorizzatore di Roma fa litigare (di nuovo) Avs e smerigliani, su romatoday.it.
  134. ^ Regionali, “Avanti Campania”: nasce il laboratorio politico con moderati e riformisti. Aderisce anche Sommese, su videonola.tv, 8 ottobre 2025. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  135. ^ Michele Emiliano lascia il Pd: “Una scelta dolorosa ma inevitabile, me lo impone il mio ruolo di magistrato”, 3 dicembre 2018. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato il 4 dicembre 2018).
  136. ^ Consigliere Pd Puglia Mazzarano si autosospende dal gruppo, su ansa.it, 11 aprile 2024. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  137. ^ Il Pd pugliese caccia due candidate di Decaro. Fuori anche Caracciolo: «Una lista alternativa nella Bat per svuotare il partito», su lagazzettadelmezzogiorno.it, 14 novembre 2025. URL consultato il 14 novembre 2025.
  138. ^ La lista dei Popolari guidata da Ruggieri e Stea in campo per le regionali in Puglia, su lagazzettadelmezzogiorno.it, 9 marzo 2025. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  139. ^ VIDEO, su palermotoday.it.
  140. ^ Regionali, Maurodinoia guarda a destra. Pronta la lista Noi Moderati, su lagazzettadelmezzogiorno.it, 30 luglio 2025. URL consultato il 15 ottobre 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5513