Consiglio degli Stati del mar Baltico
| Consiglio degli Stati del mar Baltico | |
|---|---|
| Council of the Baltic Sea States | |
Stati membri | |
| Abbreviazione | CBSS |
| Tipo | organismo politico per la cooperazione regionale tra i governi baltici |
| Fondazione | 1992 |
| Sede centrale | |
| Indirizzo | Momma Reenstiernas Palats, Wollmar Yxkullsgatan 23, 118 50 Stockholm |
| Lingua ufficiale | inglese |
| Sito web | |
Il Consiglio degli Stati del mar Baltico (CBSS[1][2]; Council of the Baltic Sea States in inglese) è un organismo politico per la cooperazione regionale tra i governi. È stato fondato nel 1992 per gestire una serie di problematiche riguardanti la regione del mar Baltico in campo economico, dello sviluppo, dei diritti umani e della sicurezza in campo nucleare. Dal 1998 esiste un segretariato generale a Stoccolma.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'Islanda è entrata a far parte come Stato membro dal 1995.
Dalla crisi russo-ucraina, il Consiglio degli Stati del mar Baltico sospende la Bielorussia e la Russia a causa dell'invasione russa nell'Ucraina.[3][4][5] Il successivo 17 maggio, il ministro degli affari esteri russo Sergej Lavrov ha annunciato il ritiro della Russia dal consiglio degli Stati del mar Baltico poiché questo è monopolizzato dall'occidente.[6]
Stati membri
[modifica | modifica wikitesto]Membri attuali
[modifica | modifica wikitesto]Stati non più membri
[modifica | modifica wikitesto]
Russia (sospesa dal febbraio 2022, ritiratasi nel maggio dello stesso anno)
Osservatori
[modifica | modifica wikitesto]
Commissione europea
Bielorussia (sospesa dal 2022)
Francia
Italia
Paesi Bassi
Regno Unito
Romania
Slovacchia
Spagna
Stati Uniti
Ucraina
Ungheria
Presidenze
[modifica | modifica wikitesto]Ogni presidenza dura ogni anno dal 1º luglio al 30 giugno dell'anno seguente
| Anno | Paese | Presidente | Primo Ministro |
|---|---|---|---|
| 1992-1993 | |||
| 1993-1994 | |||
| 1994-1995 | |||
| 1995-1996 | |||
| 1996-1997 | |||
| 1997-1998 | |||
| 1998-1999 | |||
| 1999-2000 | |||
| 2000-2001 | |||
| 2001-2002 | |||
| 2002-2003 | |||
| 2003-2004 | |||
| 2004-2005 | |||
| 2005-2006 | |||
| 2006-2007 | |||
| 2007-2008 | |||
| 2008-2009 | |||
| 2009-2010 | |||
| 2010-2011 | |||
| 2011-2012 | |||
| 2012-2013 | |||
| 2013-2014 | |||
| 2014-2015 | Toomas Hendrik Ilves | Taavi Rõivas | |
| 2015-2016 | Bronisław Komorowski (fino al 6/8/2015)
Andrzej Duda (dal 6/8/2015) |
Ewa Kopacz (fino al 16/11/2015)
Beata Szydlo (dal 16/11/2015) | |
| 2016-2017 | |||
| 2017-2018 | |||
| 2018-2019 | |||
| 2019-2020 | |||
| 2020-2021 | |||
| 2021-2022 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ CBSS (Il Consiglio degli Stati del Mar Baltico), su esteri.it.
- ^ CBSS, su politicheeuropee.gov.it.
- ^ European Union suspends Russia and Belarus from Council of Baltic Sea States, su reuters.com.
- ^ European Union suspends Russia and Belarus from Council of Baltic Sea States, su swissinfo.ch. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2022).
- ^ Russia e Bielorussia sospese dal Consiglio degli Stati del Mar Baltico, su sardegnagol.eu.
- ^ La Russia lascia il Consiglio degli Stati del Mar Baltico, su tgcom24.mediaset.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Area baltica di libero scambio
- Consiglio nordico
- Gruppo di Visegrád
- Iniziativa Adriatico Ionica
- Iniziativa centro europea
- Unione europea
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consiglio degli Stati del mar Baltico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su cbss.org.
- Council of the Baltic Sea States (canale), su YouTube.
- Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico, in Atlante Geopolitico, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 148662034 · ISNI (EN) 0000 0001 2226 8807 · LCCN (EN) n2004108691 · GND (DE) 10000361-8 |
|---|

