Vai al contenuto

Comuni mercato della provincia di Bolzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I comuni mercato della provincia di Bolzano sono i comuni dell'Alto Adige insigniti del titolo onorifico di Borgata (in tedesco Marktgemeinde).[1]

Il titolo è oggi rilasciato con decreto del Presidente della Regione verificate determinate condizioni di importanza storica, socio-economica e territoriale del comune. Può essere concesso ai comuni con popolazione non inferiore a 2.000 abitanti.

Comune mercato Nome tedesco/ladino Dal
Brennero[2] Brenner 1986
Caldaro sulla Strada del Vino[3] Kaltern an der Weinstraße 1657
Campo Tures[4] Sand in Taufers 1984
Castelrotto Kastelruth/Ciastel 1984
Colle Isarco[2][5] Gossensaß 1908
Egna[6] Neumarkt
Gries[7][8] Gries 1901
Laces[9] Latsch
Lana[10] Lana 1984
Maia Bassa[11][12] Untermais 1905
Malles Venosta[13] Mals
Monguelfo-Tesido Welsberg-Taisten 1996
Naturno Naturns 1984
Ora Auer 1984
Ortisei[14] St. Ulrich in Gröden 1908
Prato allo Stelvio Prad am Stilfserjoch 1984
Rio di Pusteria[15] Mühlbach
San Candido[16] Innichen 15 luglio 1303[17]
San Leonardo in Passiria St. Leonhard in Passeier 1984
San Lorenzo di Sebato[18] Sankt Lorenzen
Silandro[19] Schlanders 1906
Termeno sulla Strada del Vino[20] Tramin an der Weinstraße
  1. ^ Codice degli enti locali della Regione Trentino-Alto Adige (PDF), su regione.taa.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  2. ^ a b Nel 1929 il comune di Colle Isarco cambia denominazione in Brennero e viene riconcesso il titolo onorifico nel 1986.
  3. ^ Comune di Caldaro, Caldaro sulla Strada del Vino, su Caldaro sulla Strada del Vino. URL consultato il 2 novembre 2022.
  4. ^ Comune di Campo Tures, Campo Tures, su Campo Tures. URL consultato il 2 novembre 2022.
  5. ^ mhi, Benvenuti a Colle Isarco - Vacanza in Alto Adige, su www.colleisarco.org. URL consultato il 2 novembre 2022.
  6. ^ Comune di Egna, Egna, su Egna. URL consultato il 2 novembre 2022.
  7. ^ Nel 1925 aggregato al comune di Bolzano.
  8. ^ Città di Bolzano - Centro civico Gries-S. Quirino, su www.comune.bolzano.it. URL consultato il 2 novembre 2022.
  9. ^ Comune di Laces, Laces, su Laces. URL consultato il 2 novembre 2022.
  10. ^ Lana, su Lana. URL consultato il 2 novembre 2022.
  11. ^ Nel 1923 aggregato al comune di Merano.
  12. ^ (DE) Kirchenchor Untermais, su Meran. URL consultato il 2 novembre 2022.
  13. ^ Comune di Malles, Malles Venosta, su Malles Venosta. URL consultato il 2 novembre 2022.
  14. ^ Comune di Ortisei, Ortisei, su Ortisei. URL consultato il 2 novembre 2022.
  15. ^ Comune di Rio di Pusteria, Rio di Pusteria, su Rio di Pusteria. URL consultato il 2 novembre 2022.
  16. ^ San Candido, su San Candido. URL consultato il 2 novembre 2022.
  17. ^ Storia di San Candido, su comune.sancandido.bz.it (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
  18. ^ Comune di San Lorenzo di Sebato, San Lorenzo di Sebato, su San Lorenzo di Sebato. URL consultato il 2 novembre 2022.
  19. ^ Comune di Silandro, Silandro, su Silandro. URL consultato il 2 novembre 2022.
  20. ^ Comune di Termeno sulla strada del vino, Termeno s.s.d.V., su Termeno s.s.d.V.. URL consultato il 2 novembre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige