Vai al contenuto

Comfort

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Comfort (disambigua).
Un cane da compagnia che riposa

Il còmfort (dall'inglese) o confòrt (dal francese)[1] è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare il "livello di benessere" percepito.[2]

In italiano è traducibile con comodità.

Viene preso in considerazione in contesti molto differenti, come in cucina (comfort food), nell'assistenza sanitaria, nell'ergonomia, nell'abbigliamento, in termologia (comfort termico), ambientale (zona di comfort), in acustica, nella progettazione di prodotti industriali.

Il comfort viene comunemente definito come "l'insieme di sensazioni piacevoli derivanti da stimoli esterni o interni al nostro corpo, che ci procurano una sensazione di benessere in una determinata situazione: ad esempio quando si è seduti, oppure ci si trova in un ambiente ventilato, silenzioso o illuminato da una luce uniforme".[3]

Secondo questa definizione tradizionale, il comfort costituirebbe quindi una condizione soggettiva, determinata dalla percezione individuale e, di conseguenza non è misurabile oggettivamente. Da tale concezione deriverebbe, per esempio, l’impossibilità di progettare un sedile ottimale per chiunque.[3]

Un approccio fisico-fisiologico consente invece di oggettivarlo, escludendo gli stimoli interni del corpo che si percepiscono solo in condizioni patologiche e concentrandosi sul sistema muscolare, l'unico a segnalare affaticamento in condizioni normali.

In questa prospettiva, il comfort può essere descritto come una condizione di minimo dispendio energetico, calcolabile attraverso la formula del lavoro di una forza:

La posizione più confortevole è quindi quella in cui il lavoro muscolare è minimo, come ad esempio nel caso di un busto a 90° rispetto al piano orizzontale.

Questa definizione oggettiva permette di progettare oggetti e superfici ergonomiche basate su criteri di efficienza muscolare e di estendere il concetto di comfort, in termini di risparmio energetico, anche agli apparati sensoriali.

  1. ^ AetnaNet - SI DICE CONFORT O COMFORT?, su www.aetnanet.org. URL consultato il 4 novembre 2025.
  2. ^ COMFORT - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 novembre 2025.
  3. ^ a b (EN) Katharine Kolcaba, Comfort Theory and Practice: A Vision for Holistic Health Care and Research, Springer Publishing Company, 2003, ISBN 978-0-8261-1633-8. URL consultato il 4 novembre 2025.
  • Herman Miller Inc. “Body Support in the Office Sitting, Seating, and Low Back Pain”, 2002
  • Luigi Perali. “Ergonomia della sedia”, Promosedia - Dic. 1998

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4367346-6