Vai al contenuto

Ciak d'oro 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciak d'oro 2023
Edizione38ª
Emittente TVSky TG24
Cronologia
20222024

La 38ª edizione dei Ciak d'oro si è svolta con la collaborazione di Sky TG24. La votazione del pubblico per le principali categorie è avvenuta in due fasi distinte, una prima selezione, dall'8 al 13 gennaio 2024, e il voto finale dal 15 al 19 dello stesso mese. Dal mese di febbraio 2024 una giuria professionista ha decretato i premi tecnici. Le pellicole considerate sono produzioni italiane distribuite dal 1º novembre 2022 al 30 novembre 2023.[1]

Vincitori e candidati sezione cinema

[modifica | modifica wikitesto]
Ferzan Özpetek, regista di Nuovo Olimpo, vincitore nella categoria miglior regista
Michele Riondino, regista e interprete di Palazzina Laf, vincitore nella categoria miglior attore protagonista e miglior esordio alla regia
Paola Cortellesi, vincitrice del Superciak d'oro con C'è ancora domani
Linda Caridi, interprete di L'ultima notte di Amore, vincitrice nella categoria miglior attrice protagonista

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. La percentuale indica le preferenze dei votanti.[2][3]

Miglior film commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film drammatico

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior regista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore esordio alla regia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore canzone originale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior locandina

[modifica | modifica wikitesto]

Rivelazione dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Superciak d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitori e candidati sezione serie televisiva

[modifica | modifica wikitesto]
Lino Guanciale, vincitore nella categoria migliore protagonista maschile
Carolina Crescentini vincitrice nella categoria migliore protagonista femminile
Jenna Ortega vincitrice nella categoria migliore protagonista internazionale

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. La percentuale indica le preferenze dei votanti.[6]

Migliore serie italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore serie internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior protagonista internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior protagonista pubblico under 30

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior serie pubblico under 30

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ciak d'Oro 2023, al via le votazioni dei migliori film italiani, su tg24.sky.it, 9 gennaio 2024. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  2. ^ Ciak d’oro 2023, tutti i vincitori, su ciakmagazine.it, 25 gennaio 2024. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  3. ^ Ciak d’oro 2023, le classifiche finali dei vincitori, su ciakmagazine.it, 25 gennaio 2024. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  4. ^ Ciak d'oro per festeggiare i protagonisti del cinema, su ilmessaggero.it, 21 gennaio 2024. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  5. ^ Paola Cortellesi vince il Superciak d’oro 2023, a Matteo Garrone il Ciak d’oro come personaggio internazionale, su ciakmagazine.it, 21 gennaio 2024. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  6. ^ Ciak d'oro Serie TV 2023, tutti i vincitori, su ciakmagazine.it, 7 aprile 2023. URL consultato il 2 luglio 2024.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema