Chronica Majora
Aspetto
| Chronica Majora | |
|---|---|
| Autore | Matteo Paris |
| 1ª ed. originale | XIII secolo d.C. |
| Genere | saggio |
| Sottogenere | storico |
| Lingua originale | latino |
| Ambientazione | Inghilterra, Medioevo, dal 1240 al 1253 |
| Chronica Majora manoscritto | |
|---|---|
| Epoca | XIII secolo d.C. |
| Supporto | vellum |
La Chronica Majora è un importante manoscritto medievale in latino di Matteo Paris, un monaco benedettino che fu abate della cattedrale di Sant'Albano. È una delle sue numerose opere sulla storia inglese.
Corredata da numerose miniature e decorazioni, è considerata la sua opera maggiore e copre il periodo 1240-53. I primi due volumi si trovano al Corpus Christi College di Cambridge, mentre il terzo è annesso alla sua Historia Anglorum, conservata nella British Library di Londra.
Contiene un centinaio di disegni, la maggior parte a colori, e alcune mappe e itinerari. Si ritiene che la maggior parte del manoscritto non sia stata scritta da Paris di suo pugno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ritraente forse l'elefante di Enrico III o l'elefante di Cremona.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chronica Majora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Chronica majora, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Chronica Majora, su Goodreads.
- (FR) Bibliografia su Chronica Majora, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 181196388 · LCCN (EN) n2005049214 · GND (DE) 4386214-7 · BNF (FR) cb120930528 (data) · J9U (EN, HE) 987007592884005171 |
|---|
