Ceo-Citno
Aspetto
| Unità periferica di Ceo-Citno unità periferica | |
|---|---|
| Περιφερειακή ενότητα Κέας-Κύθνου | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Periferia | Egeo Meridionale |
| Amministrazione | |
| Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°35′N 24°20′E |
| Superficie | 247,4 km² |
| Abitanti | 3 911 (2011) |
| Densità | 15,81 ab./km² |
| Comuni | 2 |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC+2 |
| Targa | IN |
| Cartografia | |
L'unità periferica di Ceo-Citno (in greco Περιφερειακή ενότητα Κέας-Κύθνου? Kea-Kythnos) è una delle tredici unità periferiche in cui è divisa la periferia dell'Egeo Meridionale.
Il territorio comprende le isole di Ceo, Citno, Makronisos oltre a numerose isole dell'Egeo.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]L'unità periferica è stata istituita il 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate[1]. Precedentemente era parte della prefettura delle Cicladi ed è suddivisa nei seguenti comuni (i numeri si riferiscono alla posizione del comune nella mappa qui a fianco):
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ piano Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kea-Kythnos
