Cedro (araldica)
Aspetto
In araldica il cedro, conifera, è simbolo di pietà e misericordia per i suoi frutti ritenuti benefici per gli uomini. Può designare azioni virtuose, fama gloriosa, sapienza, vera amicizia e verginità incontaminata.[1] A causa della sua lunghissima vita era anche simbolo di immortalità per la stirpe di chi lo portava nel blasone.
Viene generalmente raffigurato fiorito e fruttifero.[1]
Il cedro araldicamente più noto è quello che compare nello stemma e nella bandiera del Libano.
Omonimo, ma diverso, è il frutto dell'agrume cedro, che compare anch'esso talvolta in araldica, ad esempio nello stemma di Santa Maria del Cedro.
-
Nel 2º di rosso, al cedro d'argento (San Jerónimo, Colombia)
-
Frutto dell'agrume cedro nello stemma di Santa Maria del Cedro
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Marc'Antonio Ginanni, Cedro, Albero, in L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 53.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cedro»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cedro