Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cecyl Charles Sandford (Blockley , 21 febbraio 1928 – 28 novembre 2023 [ 2] ) è stato un pilota motociclistico britannico vincitore di due titoli nel motomondiale .
Le sue prime gare di una certa importanza furono nel 1948 con la presenza ad alcune gare del Tourist Trophy e nel 1949 al Manx Grand Prix ; sono invece dell'edizione 1950 le sue prime presenze nelle classifiche del motomondiale avvenute nella classe 350 e in sella ad una AJS .
Già nel motomondiale 1952 mise in mostra le sue qualità conquistando il primo titolo iridato nella classe 125 , seguito dalle sue prime tre vittorie nei singoli gran premi , a partire da quella nel Tourist Trophy.
La sua carriera fu legata in particolare a due case motociclistiche italiane , la MV Agusta e la Mondial : per la prima conquistò il primo di 37 titoli iridati e con la seconda concluse la sua carriera, ritirandosi dalle gare mondiali al termine della stagione 1957 , subito dopo aver vinto il suo secondo titolo, questa volta nella classe 250 , quando la Mondial firmò il Patto di astensione con gli altri fabbricanti italiani.
Legenda
1º posto
2º posto
3º posto
A punti
Senza punti
Grassetto – Pole positionCorsivo – Giro più veloce
Gara non valida
Non qual./Non part.
Ritirato/Non class.
Squalificato
'-' Dato non disp.
Legenda
1º posto
2º posto
3º posto
A punti
Senza punti
Grassetto – Pole positionCorsivo – Giro più veloce
Gara non valida
Non qual./Non part.
Ritirato/Non class.
Squalificato
'-' Dato non disp.
Legenda
1º posto
2º posto
3º posto
A punti
Senza punti
Grassetto – Pole positionCorsivo – Giro più veloce
Gara non valida
Non qual./Non part.
Ritirato/Non class.
Squalificato
'-' Dato non disp.
Legenda
1º posto
2º posto
3º posto
A punti
Senza punti
Grassetto – Pole positionCorsivo – Giro più veloce
Gara non valida
Non qual./Non part.
Ritirato/Non class.
Squalificato
'-' Dato non disp.
[ 19]
^ Vengono conteggiati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica iridata.
^ (EN ) Remembering Cecil Sandford , su motogp.com , 28 novembre 2023. URL consultato il 29 novembre 2023 .
^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 32 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 28.
^ Risultati del 1952 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1957 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1951 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 33 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 26.
^ Risultati del 1957 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1950 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1951 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 15 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 13.
^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Risultati del 1953 su Racingmemo.free , su racingmemo.free.fr .
^ Vengono prese in considerazione solo le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche iridate.
Scheda sul sito MotoGP , su motogp.com . URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2019) .
(EN ) Biografia su The Oxford Times , su oxfordtimes.co.uk . URL consultato il 23 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011) .