Caterina da Marano
Aspetto
Caterina da Marano (1224/1226 – ...), marchesa consorte di Finale, è stata figlia naturale e secondogenita di Federico II e dell'amante Adelaide di Urslingen, forse figlia di Corrado, duca di Spoleto.
A partire dagli anni 1213-14 Federico ebbe con Adelaide una relazione, da cui nacque anche Enzo di Sardegna.
Matrimonio e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Il 1º maggio 1247 andò sposa a Giacomo Del Carretto, Marchese di Finale. La coppia ebbe cinque figli. I tre figli maschi, seguendo la legge salica si divisero, nel 1268, i possedimenti del padre in "terzieri".
- Corrado (*~1250 †1316~1319), marchese di Savona[1] e terziere di Millesimo;
- Enrico III (*? †?), marchese di Savona[1] e terziere di Novello;
- Aurelia (*1254 †1307), sposò in prime nozze Lanfranco Grimaldi (*? †1293), vicario di Provenza, da cui ebbe Ranieri I di Monaco, e in seconde nozze, nel 1295, un cugino del primo marito, Francesco Grimaldi (*? †1309);
- Margherita[2] (*1255 †1301);
- Antonio (*1260 †1313), marchese di Savona[1] e terziere di Finale;
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Federico Barbarossa | Federico di Svevia | ||||||||||||
| Giuditta di Baviera | |||||||||||||
| Enrico VI di Svevia | |||||||||||||
| Beatrice di Borgogna | Rinaldo III di Borgogna | ||||||||||||
| Agata di Lorena | |||||||||||||
| Federico II di Svevia | |||||||||||||
| Ruggero II di Sicilia | Ruggero I di Sicilia | ||||||||||||
| Adelasia del Vasto | |||||||||||||
| Costanza d'Altavilla | |||||||||||||
| Beatrice di Rethel | Gunther di Rethel | ||||||||||||
| Beatrice di Namur | |||||||||||||
| Caterina da Marano | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Corrado di Urslingen | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Adelaide di Urslingen | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Titolo onorifico come riconoscimento della primogenitura della famiglia Del Carretto.
- ^ Nel 1272, il re Carlo I d'Angiò si era impegnato in trattative con i fratelli Corrado ed Enrico per ottenere il loro consenso per il matrimonio di Giovanni de Brayda, signore di Bra (*? †1309), con la loro sorella Margherita. Tuttavia, sembra che, nonostante gli sforzi, questa unione non si sia mai concretizzata. Cfr. Walter Ingeborg.