Caterina Visconti (1342-1382)
Aspetto
| Caterina Visconti | |
|---|---|
| Signora consorte di Mantova | |
| In carica | 1358-1362 |
| Predecessore | Emilia della Gherardesca |
| Successore | Alda d'Este |
| Nascita | Milano, 1342 |
| Morte | Mantova, 10 marzo 1382 |
| Dinastia | Visconti |
| Padre | Matteo II Visconti |
| Madre | Gigliola Gonzaga |
| Consorte | Ugolino Gonzaga |
| Figli | Bernabò |
Caterina Visconti (Milano, 1342 – Mantova, 10 marzo 1382[1]) è stata una nobildonna italiana e signora consorte di Mantova.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era figlia di Matteo II Visconti, co-Signore di Milano insieme ai fratelli Galeazzo II e Bernabò, e di Gigliola Gonzaga di Filippino.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Si sposò a Milano nell'ottobre 1358 con Ugolino Gonzaga,[2][3] co-signore di Mantova, al fine di stringere un'alleanza con la potente famiglia milanese. Dal matrimonio nacque un figlio, Bernabò (1360-1368).[4]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Matteo I Visconti | Teobaldo Visconti | ||||||||||||
| Anastasia Pirovano | |||||||||||||
| Stefano Visconti | |||||||||||||
| Bonacossa Borri | Squarcino Borri | ||||||||||||
| Antonia | |||||||||||||
| Matteo II Visconti | |||||||||||||
| Bernabò Doria | Branca Doria | ||||||||||||
| Caterina Zanca | |||||||||||||
| Valentina Doria | |||||||||||||
| Eliana Fieschi | Federico Fieschi | ||||||||||||
| Chiara | |||||||||||||
| Caterina Visconti | |||||||||||||
| Luigi I Gonzaga | Guido Corradi da Gonzaga | ||||||||||||
| Estrambina di San Martino | |||||||||||||
| Filippino Gonzaga | |||||||||||||
| Richilda Ramberti | Ramberto Ramberti | ||||||||||||
| Margherita di Almerico dei Lavellongo | |||||||||||||
| Gigliola Gonzaga | |||||||||||||
| Nicolò da Dovara | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Anna da Dovara | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ B. Corio, Storia di Milano, Milano, 1856, vol II, p. 295
- ^ Treccani.it. Ugolino Gonzaga., su treccani.it.
- ^ Documenti diplomatici tratti dagli archivi Milanesi., su books.google.it.
- ^ {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova|1835|Torino}}, su gallica.bnf.fr.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

