Vai al contenuto

Castelli Romani (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castelli Romani
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Data decreto4 novembre 1996
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Castelli Romani è la denominazione di origine controllata di un vino prodotto nelle provincie di Latina e Roma.

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione delle uve comprende i seguenti comuni:

  • In provincia di Roma, l'intero territorio di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri, Zagarolo e San Cesareo. Parte del territorio di Ardea, Artena, Montecompatri, Pomezia e Roma.
  • In provincia di Latina, Cori e parte di Cisterna di Latina e Aprilia.

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La DOC è stata approvata con DM 04.11.1996 G.U. 266
Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:

  • DM 29.02.2000 G.U. 58
  • DM 09.06.2000 G.U. 133
  • DM 20.07.2000 G.U. 178
  • DM 30.11.2011 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Tutti i vini prodotti possono ottenere la menzione "vigna"

Viene prodotto nelle versioni secco, amabile e frizzante.

uvaggio Malvasia bianca di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano toscano, Trebbiano di Soave, Trebbiano verde e Trebbiano giallo: minimo70%
titolo alcolometrico minimo 10,50%
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 14,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 165 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Viene prodotto nelle versioni secco, amabile, frizzante e novello.

uvaggio Cesanese, Merlot, Montepulciano, Nero buono e Sangiovese: minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00%
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 160 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Viene prodotto nelle versioni secco, amabile e frizzante

uvaggio Cuvée di uve a bacca bianca ed uve a bacca nera
Cuvée di uve a bacca nera lavorate in rosato.
titolo alcolometrico minimo 10,50%
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 160 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]


  1. ^ a b Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.