Castel San Lorenzo (vino)
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento vini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
| Castel San Lorenzo Disciplinare DOC | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Tipi regolamentati | |
| Fonte: | |
Il Castel San Lorenzo è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle provincia di Salerno. I vini sono originari del paese di Castel San Lorenzo.
Zona di produzione
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tecniche di produzione
[modifica | modifica wikitesto]Disciplinare
[modifica | modifica wikitesto]Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]- Castel San Lorenzo Barbera
- Castel San Lorenzo Barbera riserva
- Castel San Lorenzo bianco
- Castel San Lorenzo Moscato
- Castel San Lorenzo Moscato lambiccato
- Castel San Lorenzo Moscato spumante
- Castel San Lorenzo rosato
- Castel San Lorenzo rosso
| Enologia | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Vendemmia | Grappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia | ||||
| Cantina | Casa vinicola · Torchio vinario | ||||
| Vinificazione | Fermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti | ||||
| Conservazione e stabilizzazione | Botte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento | ||||
| Approcci | Vino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola | ||||
| Vino |
| ||||
| Legislazione | DOCG · DOC · IGT | ||||
| Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino · Semiotica del vino | |||||