Vai al contenuto

Carmen Possnig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carmen Possnig
Astronauta di riserva dell'ESA
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
StatusIn attività
Data di nascita20 dicembre 1988
Selezione2022 (Gruppo 4 ESA)
Missioni

Carmen Lisa Caroline Possnig (Klagenfurt am Wörthersee, 20 dicembre 1988) è un'astronauta austriaca.

Nel 2022 è stata selezionata come astronauta di riserva del Gruppo 4 degli astronauti dell'Agenzia spaziale europea (ESA).[1]

Si laureò in medicina presso l'Università di medicina di Graz nel 2014 con una tesi intitolata Effects of Artificial Gravity Exposure on Orthostatic Tolerance Times in Men and Women, fu sviluppata in collaborazione con l'Agenzia spaziale tedesca (DLR).[1]

Carriera professionale

[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2014 e il 2017 lavorò presso il Wiener Krankenanstaltenverbund, conseguendo la certificazione come medico di base. In seguito, tra il 2017 e il 2018, trascorse 13 mesi come medico ricercatrice alla Base Concordia in Antartide, dove gestì gli esperimenti biomedici e psicosociali dell'Agenzia spaziale europea (ESA) e guidò il team di soccorso medico nell'ambiente estremo della base. Dopo il suo ritorno, nel 2020 iniziò un dottorato in fisiologia spaziale presso l'Università di Innsbruck, focalizzandosi sugli effetti della microgravità sul sistema cardiovascolare e sulla circolazione cerebrale. Nel 2022 svolse attività di medico ricercatrice nel MEDES Space Clinic a Tolosa, in Francia.[1]

Carriera astronautica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 2022 venne selezionata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) come astronauta di riserva del Gruppo 4 degli astronauti. Nell'ottobre 2024 iniziò il primo dei tre moduli di due mesi dell'Astronaut Reserve Training (ART) presso il Centro europeo per gli astronauti (EAC) di Colonia in Germania.[1]

Possnig pubblicò un libro di memorie sull'esperienza in Antartide, intitolato Südlich vom Ende der Welt, che racconta l'anno trascorso alla Base Concordia. Durante la sua carriera professionale, Possnig ottenne diversi certificati in medicina d'emergenza, tra cui soccorso alpino, medicina da spedizione e medicina in ambienti estremi, e prestò servizio come volontaria in attività di supporto psicologico. Nel tempo libero si dedicava all'alpinismo, all'arrampicata libera, al trekking a lunga distanza, alla corsa e allo yoga, alla scrittura, all'aikidō, al pianoforte e alla fotografia amatoriale.[1]

  1. ^ a b c d e (EN) Biografia ufficiale, su esa.int.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN9713159820930114000003 · GND (DE1216346410