Campionato World Rugby Under-20 2015
| Campionato mondiale giovanile 2015 | |
|---|---|
| Competizione | Campionato mondiale U-20 |
| Sport | |
| Edizione | 8ª |
| Organizzatore | World Rugby e Federazione Italiana Rugby |
| Date | dal 2 giugno 2015 al 20 giugno 2015 |
| Luogo | Italia |
| Partecipanti | 12 |
| Formula | A gironi + play-off |
| Sede finale | Stadio Giovanni Zini (Cremona) |
| Risultati | |
| Vincitore | (5º titolo) |
| Finalista | |
| Terzo | |
| Retrocessioni | (in 2016) |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Record mete | |
| Incontri disputati | 30 |
| Cronologia della competizione | |
Il campionato mondiale giovanile di rugby 2015 fu l'8º campionato mondiale di rugby Under-20 organizzato da World Rugby. Si tenne in Italia in quattro impianti tra il 2 e il 20 giugno 2015 e fu vinto dalla Nuova Zelanda, che nella finale di Cremona batté 21-16 l'Inghilterra campione uscente[1].
A retrocedere nell'edizione 2016 del Trofeo cadetto fu Samoa, battuta dall'Italia nella finale per l'undicesimo posto, l'ultimo disponibile per essere qualificati all'edizione successiva[1].
Formula
[modifica | modifica wikitesto]La formula previde la disputa di tre gironi all'italiana di sola andata con classifica finale aggregata: di conseguenza il successivo seeding nella fase a playoff non dipendeva dalla posizione nel girone ma dai punti conquistati. Le quattro squadre meglio piazzate nel seeding disputarono i posti dal primo al quarto, le quattro ultime per i posti dal nono al dodicesimo, posizione questa che comporta la retrocessione nel Trophy; le altre quattro disputarono gli incontri per i posti dal quinto all'ottavo.
Sedi
[modifica | modifica wikitesto]| Città | Stadio | Capienza |
|---|---|---|
| Calvisano | Stadio San Michele | 5 000 |
| Cremona | Stadio Giovanni Zini | 20 641 |
| Parma | Stadio Sergio Lanfranchi | 5 000 |
| Viadana | Stadio Luigi Zaffanella | 6 000 |
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]| Girone | Squadra | Partecipazioni | Edizione precedente |
|---|---|---|---|
| A | 8 | 1 | |
| A | 8 | 6 | |
| A | 8 | 7 | |
| A | 3 | NP | |
| B | 8 | 2 | |
| B | 8 | 5 | |
| B | 6 | 8 | |
| B | 6 | 11 | |
| C | 8 | 3 | |
| C | 8 | 4 | |
| C | 8 | 9 | |
| C | 8 | 10 |
Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]| Calvisano 2 giugno 2015, ore 16:30 UTC+2 | Francia | 19 – 10 referto | Stadio San Michele
| |||
| Calvisano 2 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Inghilterra | 59 – 7 referto | Stadio San Michele
| |||
| Parma 6 giugno 2015, ore 16:30 UTC+2 | Francia | 47 – 7 referto | Stadio Sergio Lanfranchi
| |||
| Calvisano 6 giugno 2015, ore 20.30 UTC+1 | Inghilterra | 30 – 16 referto | Stadio San Michele
| |||
| Viadana 10 giugno 2015, ore 16:30 UTC+2 | Inghilterra | 18 – 30 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
| Viadana 10 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Galles | 66 – 3 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
Classifica girone A
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 3 | 3 | 0 | 0 | 96 | 35 | +61 | 13 | 4 | 1 | 13 | ||
| 3 | 2 | 0 | 1 | 107 | 53 | +54 | 15 | 6 | 2 | 10 | ||
| 3 | 1 | 0 | 2 | 92 | 52 | +40 | 12 | 7 | 1 | 5 | ||
| 3 | 0 | 0 | 3 | 17 | 172 | -155 | 2 | 26 | 0 | 0 |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]| Parma 2 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Australia | 34 – 22 referto | Stadio Sergio Lanfranchi
| |||
| Calvisano 2 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Sudafrica | 33 – 5 referto | Stadio San Michele
| |||
| Parma 6 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Sudafrica | 40 – 8 referto | Stadio Sergio Lanfranchi
| |||
| Parma 6 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Australia | 31 – 15 referto | Stadio Sergio Lanfranchi
| |||
| Calvisano 10 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Samoa | 30 – 24 referto | Stadio San Michele
| |||
| Calvisano 10 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Sudafrica | 46 – 13 referto | Stadio San Michele
| |||
Classifica girone B
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 3 | 3 | 0 | 0 | 119 | 26 | +93 | 16 | 4 | 3 | 15 | ||
| 3 | 2 | 0 | 1 | 78 | 83 | -5 | 11 | 11 | 2 | 10 | ||
| 3 | 1 | 0 | 2 | 60 | 98 | -38 | 7 | 14 | 0 | 4 | ||
| 3 | 0 | 0 | 3 | 44 | 94 | -50 | 7 | 12 | 2 | 2 |
Girone C
[modifica | modifica wikitesto]| Parma 2 giugno 2015, ore 16:30 UTC+2 | Irlanda | 18 – 16 referto | Stadio Sergio Lanfranchi
| |||
| Parma 2 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Nuova Zelanda | 68 – 10 referto | Stadio Sergio Lanfranchi
| |||
| Calvisano 6 giugno 2015, ore 16:30 UTC+2 | Irlanda | 24 – 20 referto | Stadio San Michele
| |||
| Calvisano 6 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Nuova Zelanda | 32 – 29 referto | Stadio San Michele
| |||
| Calvisano 10 giugno 2015, ore 16:30 UTC+2 | Argentina | 6 – 29 referto | Stadio San Michele
| |||
| Viadana 10 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Nuova Zelanda | 25 – 3 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
Classifica girone C
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 3 | 3 | 0 | 0 | 125 | 42 | +83 | 16 | 3 | 2 | 14 | ||
| 3 | 2 | 0 | 1 | 45 | 61 | -16 | 2 | 6 | 0 | 8 | ||
| 3 | 1 | 0 | 2 | 59 | 98 | -39 | 6 | 11 | 1 | 5 | ||
| 3 | 0 | 0 | 3 | 51 | 79 | -28 | 3 | 7 | 2 | 2 |
Classifica aggregata e seeding
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 3 | 3 | 0 | 0 | 119 | 26 | +93 | 16 | 4 | 3 | 15 | |
| 2 | 3 | 3 | 0 | 0 | 125 | 42 | +83 | 16 | 3 | 2 | 14 | |
| 3 | 3 | 3 | 0 | 0 | 96 | 35 | +61 | 13 | 4 | 1 | 13 | |
| 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 107 | 53 | +54 | 15 | 5 | 2 | 10 | |
| 5 | 3 | 2 | 0 | 1 | 78 | 83 | -5 | 11 | 11 | 2 | 10 | |
| 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 45 | 61 | –16 | 2 | 6 | 0 | 8 | |
| 7 | 3 | 1 | 0 | 2 | 92 | 52 | +40 | 12 | 7 | 1 | 5 | |
| 8 | 3 | 1 | 0 | 2 | 59 | 98 | –39 | 6 | 11 | 1 | 5 | |
| 9 | 3 | 1 | 0 | 2 | 60 | 98 | -38 | 7 | 14 | 0 | 4 | |
| 10 | 3 | 0 | 0 | 3 | 51 | 79 | –28 | 3 | 7 | 2 | 2 | |
| 11 | 3 | 0 | 0 | 3 | 44 | 94 | –50 | 7 | 12 | 2 | 2 | |
| 12 | 3 | 0 | 0 | 3 | 17 | 172 | –155 | 2 | 26 | 0 | 0 |
Fase a play-off
[modifica | modifica wikitesto]9º-12º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Semifinali | Finale 9º posto | ||||||||
| 46 | |||||||||
| 5 | |||||||||
| 21 | |||||||||
| 38 | |||||||||
| 12 | |||||||||
| 29 | Finale 11º posto | ||||||||
| 19 | |||||||||
| 20 | |||||||||
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]| Viadana 15 giugno 2015, ore 16.30 UTC+1 | Argentina | 46 – 5 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
| Viadana 15 giugno 2015, ore 18.30 UTC+1 | Samoa | 12 – 29 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
Finale per l'11º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Cremona 20 giugno 2015, ore 16.30 UTC+1 | Samoa | 19 – 20 referto | Stadio Giovanni Zini
| |||
Finale per il 9º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Viadana 20 giugno 2015, ore 18.30 UTC+1 | Argentina | 38 – 21 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
5º-8º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Semifinali | Finale 5º posto | ||||||||
| 31 | |||||||||
| 21 | |||||||||
| 28 | |||||||||
| 23 | |||||||||
| 12 | |||||||||
| 22 | Finale 7º posto | ||||||||
| 9 | |||||||||
| 17 | |||||||||
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]| Calvisano 15 giugno 2015, ore 16.30 UTC+1 | Australia | 31 – 21 referto | Stadio San Michele
| |||
| Viadana 15 giugno 2015, ore 20.30 UTC+1 | Irlanda | 12 – 22 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
Finale per il 7º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Viadana 20 giugno 2015, ore 20.30 UTC+1 | Scozia | 9 – 17 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
Finale per il 5º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Viadana 20 giugno 2015, ore 16.30 UTC+1 | Galles | 23 – 28 referto | Stadio Luigi Zaffanella
| |||
1º-4º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Semifinali | Finale | ||||||||
| 45 | |||||||||
| 7 | |||||||||
| 16 | |||||||||
| 21 | |||||||||
| 20 | |||||||||
| 28 | Finale 3º posto | ||||||||
| 31 | |||||||||
| 18 | |||||||||
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]| Calvisano 15 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Nuova Zelanda | 45 – 7 referto | Stadio San Michele
| |||
| Calvisano 15 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Sudafrica | 20 – 28 referto | Stadio San Michele
| |||
Finale per il 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]| Cremona 20 giugno 2015, ore 18:30 UTC+2 | Francia | 18 – 31 referto | Stadio Giovanni Zini
| |||
Finale
[modifica | modifica wikitesto]| Cremona 20 giugno 2015, ore 20:30 UTC+2 | Nuova Zelanda | 21 – 16 referto | Stadio Giovanni Zini
| |||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Paolo Ligammari, Under 20, Nuova Zelanda campione. E l’Italia conquista la salvezza, in Corriere della Sera, 21 giugno 2015. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato WR Under-20 2015
