Camidanlumab tesirina
| Camidanlumab tesirina | |
|---|---|
| Nomi alternativi | |
| Cami-T, ADCT-301 | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | |
| Massa molecolare (u) | 147 091,83 |
| Dati farmacocinetici | |
| Legame proteico | con il CD25 |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il camidanlumab tesirina, chiamato anche Cami-T e ADCT-301, è un farmaco immunoconiugato composto da un anticorpo monoclonale umano che ha per bersaglio il CD25 e da una tossina dimerica appartenente al gruppo delle pirrolobenzodiazepine, accoppiata in laboratorio all'anticorpo stesso. Prodotto dalla casa farmaceutica ACD Therapeutics, il camidanlumab tesirina è stato testato su pazienti con varie neoplasie ematologiche legate ai linfociti B, ossia alcune forme di linfoma di Hodgkin, di linfoma non-Hodgkin, di leucemia linfoblastica acuta e di leucemia mieloblastica acuta. Questo perché il CD25, cluster di differenziazione di cui il farmaco è antagonista, è iperespresso sulla superficie cellulare dei linfociti B in molti casi di linfoma e leucemia.[1]
Sono in corso due studi clinici di fase I atti a valutare il camidanlumab tesirina nei soggetti con linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin (recidivante o refrattario alle terapie convenzionali)[2] e leucemia mieloide acuta CD25-positiva (recidivante o refrattaria) o leucemia linfoblastica acuta.[3] I risultati provvisori di uno studio di fase I, in aperto, in somministrazione del farmaco con posologia progressivamente crescente, progettato per valutare il trattamento con camidanlumab tesirina nel linfoma di Hodgkin o non-Hodgkin recidivante o refrattario, mostrano tasso di risposta terapeutica al 78%, incluso un tasso di remissione completa del 44%, nei pazienti con linfoma di Hodgkin coinvolti nella sperimentazione.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Schnell R, Vitetta E, Schindler J, Barth S, Winkler U, Borchmann P et al., Clinical trials with an anti-CD25 ricin A-chain experimental and immunotoxin (RFT5-SMPT-dgA) in Hodgkin's lymphoma, in Leukemia & Lymphoma, vol. 30, n. 5-6, agosto 1998, pp. 525-537, DOI:10.3109/10428199809057565, PMID 9711915.
- ^ (EN) Study of ADCT-301 in Patients With Relapsed or Refractory Hodgkin and Non-Hodgkin Lymphoma, su ClinicalTrials.gov. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (EN) Study of ADCT-301 in Patients With Relapsed/Refractory CD25-positive Acute Myeloid Leukemia (AML) or CD25-positive Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL), su ClinicalTrials.gov. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (EN) Interim Results from a Phase 1 Study of ADCT-301 (Camidanlumab Tesirine) Show Promising Activity of a Novel Pyrrolobenzodiazepine-Based Antibody Drug Conjugate in Relapsed/Refractory Hodgkin/Non-Hodgkin Lymphoma (PDF), su ADC Therapeutics. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2018).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nakase K, Kita K, Miwa H, Nishii K, Shikami M, Tanaka I et al., Clinical and prognostic significance of cytokine receptor expression in adult acute lymphoblastic leukemia: interleukin-2 receptor alpha-chain predicts a poor prognosis, in Leukemia, vol. 21, n. 2, febbraio 2007, pp. 326-332, DOI:10.1038/sj.leu.2404497, PMID 17205058.
