Vai al contenuto

Camidanlumab tesirina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Camidanlumab tesirina
Formula di struttura del camidanlumab tesirina: una molecola di tesirina (nero) si trova associata a un residuo di cisteina dell'immunoglobulina camidanlumab (blu)
Formula di struttura del camidanlumab tesirina: una molecola di tesirina (nero) si trova associata a un residuo di cisteina dell'immunoglobulina camidanlumab (blu)
Nomi alternativi
Cami-T, ADCT-301
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare
Massa molecolare (u)147 091,83
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon il CD25
Indicazioni di sicurezza

Il camidanlumab tesirina, chiamato anche Cami-T e ADCT-301, è un farmaco immunoconiugato composto da un anticorpo monoclonale umano che ha per bersaglio il CD25 e da una tossina dimerica appartenente al gruppo delle pirrolobenzodiazepine, accoppiata in laboratorio all'anticorpo stesso. Prodotto dalla casa farmaceutica ACD Therapeutics, il camidanlumab tesirina è stato testato su pazienti con varie neoplasie ematologiche legate ai linfociti B, ossia alcune forme di linfoma di Hodgkin, di linfoma non-Hodgkin, di leucemia linfoblastica acuta e di leucemia mieloblastica acuta. Questo perché il CD25, cluster di differenziazione di cui il farmaco è antagonista, è iperespresso sulla superficie cellulare dei linfociti B in molti casi di linfoma e leucemia.[1]

Sono in corso due studi clinici di fase I atti a valutare il camidanlumab tesirina nei soggetti con linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin (recidivante o refrattario alle terapie convenzionali)[2] e leucemia mieloide acuta CD25-positiva (recidivante o refrattaria) o leucemia linfoblastica acuta.[3] I risultati provvisori di uno studio di fase I, in aperto, in somministrazione del farmaco con posologia progressivamente crescente, progettato per valutare il trattamento con camidanlumab tesirina nel linfoma di Hodgkin o non-Hodgkin recidivante o refrattario, mostrano tasso di risposta terapeutica al 78%, incluso un tasso di remissione completa del 44%, nei pazienti con linfoma di Hodgkin coinvolti nella sperimentazione.[4]