Buchberg
Aspetto
| Buchberg comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Sciaffusa |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | tedesco |
| Data di istituzione | 1839 |
| Territorio | |
| Coordinate | 47°34′00″N 8°33′00″E |
| Altitudine | 487 m s.l.m. |
| Superficie | 5,86[1] km² |
| Abitanti | 885[2] (2024) |
| Densità | 151,02 ab./km² |
| Comuni confinanti | Eglisau (ZH), Flaach (ZH), Freienstein-Teufen (ZH), Marthalen (ZH), Rafz (ZH), Rüdlingen |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 8454 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 2933 |
| Targa | SH |
| Nome abitanti | buchberger |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Buchberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 885 abitanti del Canton Sciaffusa, nel distretto di Sciaffusa.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Buchberg costituisce, assieme al comune limitrofo di Rüdlingen, un'exclave del Canton Sciaffusa all'interno del Canton Zurigo; è situato sul colle Hurbig, in prossimità dell'ansa del fiume Reno di Eglisau[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune politico di Buchberg è stato istituito nel 1839 con lo scioglimento dell'unione con quello di Rüdlingen[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale riformata di San Giacomo, attestata dal 1236 e ricostruita nel 1848-1850 e nel 1972-1974[3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]

Economia
[modifica | modifica wikitesto]Buchberg è un paese prevalentemente residenziale, con rilevante pendolarismo in uscita verso il vicino aeroporto di Zurigo[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 6 aprile 2025. URL consultato il 13 ottobre 2025.
- ^ (DE, FR, IT) Bilanz der ständigen Wohnbevölkerung nach Bezirken und Gemeinden, 1991-2024, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 27 agosto 2025. URL consultato il 13 ottobre 2025.
- ^ a b c d e Andreas Schiendorfer, Buchberg, in Dizionario storico della Svizzera, 26 agosto 2004. URL consultato il 13 ottobre 2025.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buchberg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Andreas Schiendorfer, Buchberg, in Dizionario storico della Svizzera, 26 agosto 2004. URL consultato il 13 ottobre 2025.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 246304358 · GND (DE) 4764727-9 |
|---|
