Bruno Vale (calciatore 1911)
Aspetto
| Bruno Vale | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1947 - giocatore 1949 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Bruno Vale (Fiume, 10 luglio 1911 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo mediano.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Calciatore
[modifica | modifica wikitesto]Ha giocato in massima serie con le maglie di Alessandria, Ambrosiana-Inter e Novara. Ha esordito in Serie A il 16 dicembre 1934 nella partita Alessandria-Palermo (4-2). Aveva giocato in Serie B due stagioni a Venezia dal 1936 al 1938. Dopo aver giocato nella massima serie con Inter e Novara, nella stagione 1941-42 scese in Serie B a Brescia, con le rondinelle disputò 32 partite di campionato e due di Coppa Italia.[1]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Allenò in Serie B e C a fine Quaranta[2]; dal 1958 allenò i greci dell'Olympiakos, vincendo un campionato e due coppe nazionali. Lasciò i biancorossi nel 1960 per diventare allenatore in Macedonia[3].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Calciatore
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Ambrosiana: 1938-1939
- Serie C: 1
- Pro Gorizia: 1942-1943
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Olympiakos: 1958-1959
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tutto il Brescia, 1911-2007, tremila volte in campo, di Bencivenga, Corradini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2007, da pagina 155 a pagina 158.
- ^ Questi i quadri delle ventidue partecipanti, Il Corriere dello Sport, 17 settembre 1948, pag.1
- ^ La Gazzetta dello Sport, 5 giugno 1960, p. 4.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Bruno Vale (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Bruno Vale (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Bruno Vale, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Dario Marchetti (a cura di), Bruno Vale, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Statistiche su archivio.inter.it, su archivio.inter.it.
- Statistiche allenatore su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.
Categorie:
- Calciatori dell'A.S. Pro Gorizia
- Calciatori dell'U.S. Alessandria Calcio 1912
- Calciatori del Venezia F.C.
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Novara F.C.
- Calciatori del Brescia Calcio
- Calciatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Allenatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Allenatori dell'A.S.D. Fanfulla
- Allenatori dell'Ars et Labor Ferrara
- Allenatori dell'Olympiakos S.F.P. (calcio)
- Calciatori italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Nati nel 1911
- Nati il 10 luglio
- Nati a Fiume