Vai al contenuto

Biosfera (Genova)

Coordinate: 44°24′35.43″N 8°55′31.75″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Biosfera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàGenova
IndirizzoPonte Spinola, Porto Antico
Coordinate44°24′35.43″N 8°55′31.75″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione19 gennaio 2002
Realizzazione
ArchitettoRenzo Piano

La Biosfera di Genova, nota anche come La Bolla di Vetro o La Bolla di Renzo Piano,[1] è una struttura sferica in vetro e acciaio situata nel Porto Antico di Genova.

Progettata dall'architetto Renzo Piano,[2] la struttura è stata realizzata nel 2001 in occasione del vertice del G8 tenutosi in città.[1] La sfera è sospesa sul mare a Ponte Spinola, nelle immediate vicinanze dell'Acquario di Genova.[3][4]

Concepita come una serra, la Biosfera ricrea un complesso microclima che ospita un piccolo ecosistema di foresta pluviale tropicale con oltre 150 specie di piante e animali, tra cui felci arboree, palme e diverse specie di uccelli, tartarughe e pesci.[1][5][6]

La struttura ha un diametro di 20 metri, un peso totale di 60 tonnellate e offre una superficie espositiva di circa 200 m².[7][8]

All'interno è ricreata una piccola porzione di foresta pluviale tropicale, che ospita oltre 150 specie di organismi animali e vegetali come uccelli, tartarughe, pesci, insetti, grandi felci arboree (Pteridophyta) provenienti dai vivai comunali, alte fino a sette metri, e varie specie di piante tropicali tradizionalmente utili per l'uomo.[1][6][9][10] Le specie prosperano grazie a un sistema di climatizzazione computerizzato che mantiene adeguati i livelli di temperatura e umidità all'interno della sfera.[11]

È stata progettata dall'architetto genovese Renzo Piano e aperta al pubblico nel 2001 in occasione del summit del G8 a Genova.[1] Oggi la visita alla sfera è parte integrante del percorso dell'Acquario di Genova.[12]

La regolazione del clima avviene tramite due sistemi: uno artificiale, utilizzato in inverno, composto da macchine termiche situate sotto la sfera che sfruttano il calore dell'acqua di mare per alimentare, tramite una pompa di calore, una serie di radiatori; l'altro naturale, costituito da un sistema di "vele" mobili che, a seconda della posizione del sole, varia l'insolazione ombreggiando la superficie in misura maggiore o minore.[1][8] Questo sistema permette di mantenere una temperatura interna compresa tra i 14 °C invernali e i 30 °C estivi, con un'umidità costante del 60%.[13]

La struttura, progettata dal celebre architetto genovese, fu inaugurata ufficialmente il 19 gennaio 2002 dall'allora sindaco di Genova Giuseppe Pericu e da Paolo Messina, amministratore delegato della Ignazio Messina & C., società che finanziò l'opera.[13][14] Tuttavia, una serie di problemi tecnici che misero a rischio la sopravvivenza delle specie animali e vegetali portò alla sua chiusura nel febbraio 2003. Dopo gli adeguamenti necessari, la struttura è stata riaperta il 1º ottobre 2003.[15]

Forme di vita presenti

[modifica | modifica wikitesto]
Ibis scarlatto
Pianta di banano
  1. ^ a b c d e f BIOSFERA – LA BOLLA - Scheda Opera - Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, su censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it. URL consultato il 5 novembre 2025.
  2. ^ Architekten und ihre Bauwerke | Architekt Renzo Piano, su kunstundreisen.de. URL consultato il 5 novembre 2025.
  3. ^ Biosphere Genoa, su Tiqets. URL consultato il 5 novembre 2025.
  4. ^ Alessandro Daffara, Biosfera di Genova, su ingenovatoday.com. URL consultato il 5 novembre 2025.
  5. ^ a b Biosfera, su Porto Antico di Genova. URL consultato il 5 novembre 2025.
  6. ^ a b Biosphere, su Italia.it, Italian National Tourist Board. URL consultato il 5 novembre 2025.
  7. ^ Andrea Semonella, Biosfera Genova: Biglietti, Prezzi, Animali e Orari, su Genova Turismo, 4 giugno 2023. URL consultato il 5 novembre 2025.
  8. ^ a b c d e f g h i j Paola, Cosa vedere nella Biosfera di Genova: animali, piante e architettura • Paola In Viaggio, su Paola In Viaggio, 15 dicembre 2019. URL consultato il 5 novembre 2025.
  9. ^ Biosfera, su Italia.it, Italian National Tourist Board. URL consultato il 5 novembre 2025.
  10. ^ Biosfera, su Porto Antico di Genova. URL consultato il 5 novembre 2025.
  11. ^ [1](http://www.portoantico.it/strutture/biosfera/) La Biosfera sul sito del Porto Antico di Genova]
  12. ^ a b c d e f g (EN) The Biosphere - A tropical forest by the sea | Aquarium of Genoa, su acquariodigenova.it. URL consultato il 5 novembre 2025.
  13. ^ a b Roberta Di Monte, La biosfera di Renzo Piano, su biosost.com, 14 gennaio 2022. URL consultato il 5 novembre 2025.
  14. ^ La Bolla e l'Isola delle Chiatte sono state inaugurate oggi nel Porto Antico di Genova, su informare.it. URL consultato il 5 novembre 2025.
  15. ^ .[2](http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/cronaca/biosfera/biosfera/biosfera.html) Articolo] su La Repubblica (1 ottobre 2003): "Genova, la grande Bolla trasparente costruita nel Porto Antico trova un uso permanente dopo due anni di attesa"
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (FR) Andrea Semonella, Biosphère de Gènes : Billets, Prix et Horaires, su Gênes Tourisme, 4 giugno 2023. URL consultato il 5 novembre 2025.
  17. ^ Redazione WhatsApp, VIDEO | Il proprietario è malato e non può tenerli: uccellini accolti nella Biosfera dell'Acquario, su GenovaToday. URL consultato il 5 novembre 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]