Vai al contenuto

Beatrice di Vermandois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beatrice di Vermandois
Regina consorte dei Franchi occidentali
In carica22 giugno 922 –
15 giugno 923
PredecessoreEadgifu d'Inghilterra
SuccessoreEmma di Francia
Altri titoliContessa di Parigi
Marchesa di Neustria
Nascita880 circa
Mortedopo il 26 marzo 931
DinastiaCarolingi
PadreErberto I di Vermandois
MadreLiutgarda di Morvois
Consorte diRoberto I di Francia
FigliEmma
Ugo
ReligioneCristianesimo

Beatrice di Vermandois (880 circa – dopo il 26 marzo 931) fu, come moglie di Roberto I, contessa di Parigi, marchesa di Neustria, e poi regina dei Franchi occidentali.

Figlia secondogenita del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti[1]. Suo fratello maggiore, Erberto sarebbe divenuto anche suo genero, sposando Adele, la figliastra di Beatrice.

Nell'897 circa, Beatrice fu data in moglie al fratello del re dei Franchi occidentali, Oddone[2], il conte di Parigi e Marchese di Neustria contro i Bretoni, Roberto[3](860[4] oppure 866[5]- 15 giugno 923), figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia[6], come è indicato nelle Europäische Stammtafeln[7], vol II cap. 10 (non consultate).
Secondo lo storico francese Christian Settipani, questo matrimonio suggellò la pace, dell'897, tra i Robertingi ed i Vermandois[8], partigiani di Carlo il Semplice, dopo che il re Oddone, fratello di Roberto, aveva riconosciuto il carolingio come suo successore.

Dopo la morte di suo cognato, Oddone, avvenuta il 3 gennaio 898[9], i nobili, rispettando il patto dell'anno precedente accettarono come re, Carlo III il Semplice; anche suo marito, Roberto, che mantenne tutti i suoi possedimenti ed i suoi titoli, ne riconobbe la supremazia.

Beatrice divenne regina dei franchi occidentali, dopo che suo marito Roberto, che aveva guidato la rivolta contro il re Carlo III, il 22 giugno 922 era stato acclamato re ed il 30 giugno, secondo il cronista Flodoardo, era stato incoronato re a Reims, dall'arcivescovo di Sens, Gualtiero nella chiesa di San Remigio[10].
Roberto, nella battaglia che ne seguì ebbe la meglio[11], e Carlo III dovette fuggire in Lotaringia[11], ma perse la vita[11].
Dopo la morte di Roberto i Neustriani elessero re il genero di Beatrice, Rodolfo, Duca di Borgogna, che fu incoronato a Soissons, il 13 luglio e sua figlia Emma le successe come regina dei Franchi occidentali.

Della morte di Beatrice non si hanno notizie, si sa solamente che al 26 marzo 931, era ancora in vita, citata in un documento del figlio Ugo[12].

Beatrice a Roberto diede due figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Bernardo d'Italia Pipino d'Italia  
 
Cunegonda di Laon  
Pipino I di Vermandois  
Cunegonda  
 
 
Erberto I di Vermandois  
 
 
 
 
 
 
 
Beatrice di Vermandois  
 
 
 
 
 
 
 
Liutgarda di Morvois  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ (EN) Genealogy : Carolingi - Beatrix de Vermandois, su genealogy.euweb.cz.
  2. ^ (LA) Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin: Cartolarium Sithiense, LXIX , Pag 136, su books.google.it.
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Historia Francorum, Pag 366, su dmgh.de (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - Robert, su fmg.ac.
  5. ^ (EN) Genealogy: Capetingi - Robert I, su genealogy.euweb.cz.
  6. ^ Molto probabilmente, Roberto il Forte, sposò non Adelaide, ma una figlia di Corrado I e Adelaide, Emma di Welfen, prima dell'860.
  7. ^ Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
  8. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà franca del nord - Beatrix de Vermandois, su fmg.ac.
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV.2, Annales Prumienses Brevissimi, anno 898, Pag 1292, su dmgh.de (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  10. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 922, Pag 370, su dmgh.de (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  11. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 923, Pag 371, su dmgh.de (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
  12. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX, Hugonis magni Charta pro Abbatia S. Martini Turinensi , Pag 719, su gallica.bnf.fr.
  13. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 934, Pag 382, su dmgh.de (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 583–635
  • Louis Halphen, Francia: gli ultimi carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 635–661
  • Allen Mayer, I vichinghi, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 734–769

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Regina della Francia occidentale Successore
Eadgifu d'Inghilterra 22 giugno 922 - 15 giugno del 923 Emma di Francia