Barbara Chichiarelli

Barbara Chichiarelli (Roma, 20 maggio 1985) è un'attrice italiana, nota per il ruolo di Livia Adami in Suburra - La serie e di Margherita Sarfatti in M - Il figlio del secolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo essersi diplomata al Liceo classico Terenzio Mamiani, ha frequentato il biennio accademico 2007-2009 presso l'Accademia Teatrale di Roma "Sofia Amendolea"[1] e nel 2013 si è diplomata presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica con il saggio I giorni del buio, sui senzatetto di Roma, allestito da Gabriele Lavia[2].
Nel 2016 riceve il Premio UBU Nuovo attore o attrice (under 35) assieme a tutti gli interpreti di Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia.[3]
Nel 2017 esordisce nella serie televisiva Netflix Suburra, interpretando Livia Adami nelle prime due stagioni,[4] e dal 2019 nella serie Rai 1 La Compagnia del Cigno.[5] Nel 2019 esordisce sul grande schermo nei film Un'avventura, regia di Marco Danieli, e nel ruolo di coprotagonista in La dea fortuna, diretta da Ferzan Özpetek.[6]
Nel 2020 interpreta Dalila Placido nel film Favolacce di Damiano e Fabio D'Innocenzo, ricevendo una candidatura come migliore attrice non protagonista sia ai Nastri d'argento, venendo premiata con il Premio Graziella Bonacchi nel corso della cerimonia,[7] che ai David di Donatello.[8] Nello stesso anno recita nella seconda stagione della serie televisiva di Canale 5 Il silenzio dell'acqua,[9] mentre nel 2021 recita nei film Maschile singolare e Blackout Love.[10]
Nel 2023 è coprotagonista della miniserie The Good Mothers, ruolo che le vale una candidatura ai Nastro d'argento - Grandi Serie alla migliore attrice protagonista.[11] Nello stesso anno recita nel film diretto da Fabio De Luigi Tre di troppo.[12] Nel 2024 è presente nel cast del film diretto da Maria Sole Tognazzi Dieci minuti,[13] e recita nelle serie Antonia e Adorazione.[14][15]
Nel 2025 viene scelta da Joe Wright nel ruolo di Margherita Sarfatti nella miniserie Sky M - Il figlio del secolo, ottenendo una candidatura come migliore attrice non protagonista agli Italian Global Series Festival.[16]
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Cinema
[modifica | modifica wikitesto]- Un'avventura, regia di Marco Danieli (2019)
- La dea fortuna, regia di Ferzan Özpetek (2019)
- Favolacce, regia di Damiano e Fabio D'Innocenzo (2020)
- Maschile singolare, regia di Matteo Pilati e Alessandro Guida (2021)
- Blackout Love, regia di Francesca Marino (2021)
- Calcinculo, regia di Chiara Bellosi (2022)
- Tre di troppo, regia di Fabio De Luigi (2023)
- Dieci minuti, regia di Maria Sole Tognazzi (2024)
- Come gocce d'acqua, regia di Stefano Chiantini (2025)
- Amata, regia di Elisa Amoruso (2025)
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]- Suburra - La serie – serie TV, 13 episodi (2017-2019)
- La Compagnia del Cigno – serie TV, 13 episodi (2019-2021)
- 1994 – serie TV, episodio 3x02 (2019)
- Il silenzio dell'acqua – serie TV (2020)
- Bang Bang Baby – serie TV, 5 episodi (2022)
- Corpo libero – serie TV, 6 episodi (2022)
- The Good Mothers, regia di Julian Jarrold e Elisa Amoruso – miniserie TV (2023)
- Antonia – serie TV, 6 episodi (2024)
- Adorazione – serie TV, 6 episodi (2024)
- M - Il figlio del secolo, regia di Joe Wright – miniserie TV (2025)
Cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]- Agro-dolce (Doux-Amer), regia di Patrick Aubert (2015)
- Valparaiso, regia di Carlo Sironi (2016)
- Lella, regia di Michele Capuano (2019)
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- Spettacolo del Living Theatre tratto da La peste di Albert Camus, regia di Gary Brackett, Crotone (2006)
- Uovo fritto. Storie da manicomio, regia di Paolo Alessandri (2007)
- L'ospite, regia di Paolo Alessandri e Lina Bracaglia, RomaTeatroFestival (2008)
- Nokia World Game Summit, regia di Salvador Spagnolo (2008)
- Taranta, da Lo cunto de li cunti, regia di Fabio Omodei, RomaTeatroFestival (2009)
- L'allestimento, testo e regia di Barbara Chichiarelli (2009)
- Kuore Matto - Incredibile macchina di ripetizioni, regia di Elvira Frosini (2009)
- 5 pesci nella boccia in 4 mura di cartone, testo e regia di Simone Fraschetti (2010)
- Battuta libera, regia di Lorenzo Salveti, Spoleto, Festival dei due Mondi 54ª edizione (2011)
- Tender Napalm, di Philip Ridley, regia di Massimiliano Farau, Teatro India di Roma (2012)
- I giorni del buio, regia di Gabriele Lavia, Teatro Argentina di Roma (2013)
- L'inferno è solo una sauna, di Katja Brunner, regia di Valentino Villa, La Pelanda Macro Roma (2014)
- Invasion - Spexific@Enterprise, nell'ambito di Openhouse Roma 2014
- L'Esposizione Universale, di Luigi Squarzina, regia di Piero Maccarinelli, Teatro India di Roma (2015)
- Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia, regia di Antonio Latella, Teatro delle Passioni di Modena (2016)
- Il Libro di Giobbe, regia di Pietro Babina, Arena del Sole di Bologna (2017)
- Revolt. She said. Revolt again, di Alice Birch, regia di Francesca Caprioli e Giacomo Bisordi, Teatro Belli di Roma (2017)
- Ifigenia in Splott, di Gary Owen, regia di Roberto Romei, Eliseo Off di Roma (2019)
- The making of Anastasia, di Martina Badiluzzi e Margherita Mauro, regia di Martina Badiluzzi, Venezia, Biennale Teatro (2020)
- Cattiva sensibilità, testo e regia di Martina Badiluzzi (2023)
- Tanti Sordi - Polvere di Alberto, di Elvira Frosini, Daniele Timpano, Lorenzo Pavolini, regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano (2024-2025)
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- David di Donatello
- 2021 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista per Favolacce
- Nastro d'argento
- 2020 – Premio Graziella Bonacchi[7]
- 2020 – Candidatura alla Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista
- Nastri d'argento - Grandi Serie
- 2023 – Candidatura per la migliore attrice protagonista per The Good Mothers
- Ciak d'oro
- 2020 – Migliore attrice non protagonista per Favolacce[17]
- Italian Global Series Festival
- Premio UBU
- 2016 – Nuovo migliore attore o attrice (under 35) per Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Allievi diplomati su accademiateatralediroma.com
- ^ I giorni del buio su teatrodiroma.net
- ^ a b Laura Zangarini, «Santa Estasi» di Latella: i suoi ritratti di famiglia sbancano i premi teatrali, su Corriere della Sera, 15 gennaio 2017, p. 41.
- ^ Andrea Giordano, Barbara Chichiarelli aka Livia di Suburra è una delle attrici più atipiche del panorama italiano, su Elle Italia, 11 aprile 2019. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Daniela Secli, La compagnia del cigno 2: cast, puntate e personaggi della fiction con Alessio Boni e Anna Valle, su Fanpage.it, 13 maggio 2021. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Benedetta Bragadini, Tutte le prime volte di Barbara Chichiarelli, su Rolling Stone Italia, 6 aprile 2023. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ a b Nastri d'Argento 2020, Favolacce miglior film, su Cinematografo, 6 luglio 2020. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ David di Donatello 2021: le attrici e gli attori candidati, su Sky TG24, 26 marzo 2021. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Cecilia Uzzo, “Il silenzio dell’acqua 2”: trama, cast e personaggi, su TV Sorrisi e Canzoni, 27 novembre 2020. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Valentina D'amico, Maschile singolare, la recensione: vita da single, tiramisù e altri rimedi, su Movieplayer.it, 4 giugno 2021. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Giacomo Aricò, In The Good Mothers Barbara Chichiarelli è Anna Colace: “Così le donne possono combattere la 'ndrangheta”, su Vogue Italia, 13 aprile 2023. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Tre di troppo, cosa sapere sul film di Natale con Virginia Raffaele e Fabio de Luigi, su Sky TG24, 16 dicembre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Dieci Minuti, il cast del film di Maria Sole Tognazzi, su Sky TG24, 25 gennaio 2024. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Ilaria Costabile, Barbara Chichiarelli: “In Antonia raccontiamo donne lontane dai cliché, anche nella maternità”, su Fanpage.it, 4 marzo 2024. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Carolina Mautone, Adorazione, incontro-scontro tra generazioni: Claudia Potenza, Noemi e Barbara Chichiarelli ci parlano dei loro personaggi, su Comingsoon.it, 23 novembre 2024. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Arianna Finos, Barbara Chichiarelli: “Nello specchio di M., per capire la violenza di chi vuole il potere”, su la Repubblica, 5 gennaio 2025. URL consultato il 28 ottobre 2025.
- ^ Redazione, Ciak d'oro 2020: i vincitori dei 150 Giornalisti e Critici e i premi della redazione di Ciak, su Ciak Magazine, 27 novembre 2020. URL consultato il 20 marzo 2021.
- ^ (EN) Jesse Whittock, Korea’s ‘Doubt’ & Spain’s ‘Celeste’ Win Big at Italian Global Series Festival, su Deadline Hollywood, 29 giugno 2025. URL consultato il 29 giugno 2025.
- ^ Nomination Premio Maximo Fiction Italiana 2025 (PDF), su italianglobalseriesfestival.it, Italian Global Series Festival, 1º maggio 2025. URL consultato il 7 agosto 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Barbara Chichiarelli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbara Chichiarelli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Barbara Chichiarelli, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Barbara Chichiarelli, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Barbara Chichiarelli, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Barbara Chichiarelli, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Barbara Chichiarelli, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- Barbara Chichiarelli, su FilmItalia.org, Cinecittà.
- (EN) Barbara Chichiarelli, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Barbara Chichiarelli, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Barbara Chichiarelli, su Metacritic, Red Ventures.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 722151595759705470006 · ISNI (EN) 0000 0004 6413 5692 · GND (DE) 1259484335 |
|---|
- Attori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1985
- Nati il 20 maggio
- Nati a Roma
- Attori cinematografici italiani
- Attori teatrali italiani
- Attori televisivi italiani
- Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista
- Studenti della Sapienza - Università di Roma
- Studenti del Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani
- Vincitori del Premio Ubu