Bandiera asburgica
Aspetto
| Flagge der Habsburger | |
|---|---|
| Simbolo FIAV | |
| Colori | Pantone Nero 7405 RGB(R:0 G:0 B:0) (R:255 G:206 B:0) |
| Uso | Bandiera civile e di Stato |
| Tipologia | nazionale |
| Adozione | 1786 |
| Nazione | Impero austriaco Impero austro-ungarico |
La bandiera asburgica venne adottata per la prima volta durante le guerre napoleoniche nel XVIII secolo-XIX secolo; era la bandiera della casa d'Asburgo usata per segnalare i territori soggetti alla corona d'Austria. Araldicamente descrivibile come un troncato di nero e d'oro, consiste in due fasce orizzontali su una bandiera rettangolare, quella in alto nera e quella in basso gialla (colore da sempre simbolo del potere imperiale degli Asburgo, veniva usato negli edifici pubblici e in quelli destinati all'imperatore).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Österreich-Ungarn - Flagge in Lexikon und Shop, su www.flaggenlexikon.de. URL consultato il 17 luglio 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bandiera asburgica