Vai al contenuto

Associazione Calcio Venezia 1999-2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AC Venezia
Stagione 1999-2000
Sport calcio
SquadraVenezia
AllenatoreItalia (bandiera) Luciano Spalletti(1ª-8ª; 12ª-20ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Materazzi(9ª-11ª)
Italia (bandiera) Francesco Oddo (21ª-34ª)
PresidenteItalia (bandiera) Maurizio Zamparini
Serie A16º (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaSemifinale
Maggiori presenzeCampionato: Valtolina (31)
Miglior marcatoreCampionato: Maniero (9)
StadioPier Luigi Penzo
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Venezia nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000

Il Venezia nel campionato di Serie A 1999-2000 si classifica al 16º e terz'ultimo posto con 26 punti, retrocedendo in Serie B assieme a Torino, Cagliari e Piacenza. La stagione dei lagunari inizia con l'allenatore Luciano Spalletti, a fine ottobre arriva la sconfitta interna (0-1) con il Bologna, il Venezia è penultimo con 4 punti, e Zamparini esonera il tecnico passando il Venezia nelle mani di Giuseppe Materazzi, il cui interregno dura tre giornate con un punto raccolto, si ritorna allora da Luciano Spalletti. Al termine del girone di andata i veneti hanno 15 punti e stazionano ancora al penultimo posto. Ai primi di febbraio arriva il tracollo con la Roma (5-0), al posto del tecnico toscano arriva Oddo, che ovviamente non riesce a fare miracoli, ma si limita ad accompagnare il Venezia alla retrocessione. In una stagione parca di soddisfazioni, fanno eccezione le vittorie interne contro gli scudettati uscenti del Milan e i futuri campioni d'Italia della Lazio.

Discreto il percorso degli arancioneroverdi nella Coppa Italia dove arriva a disputare il doppio confronto della semifinale. Entra in scena nel secondo turno superando il Pescara, pareggiando (0-0) allo Stadio Adriatico, e vincendo (1-0) nel ritorno in casa, negli ottavi di finale batte l'Udinese vincendo (3-0) al Penzo, e perdendo (2-0) a Udine, nei quarti di finale supera la Fiorentina pareggiando (0-0) in casa e impattando (1-1) a Firenze, quindi viene eliminato in semifinale dalla Lazio perdendo (5-0) a Roma, pareggiando (2-2) nel ritorno al Penzo. In questa 52ª edizione della Coppa Italia si sono introdotte alcune rilevanti novità: il ritorno di una fase preliminare a otto gironi, che non ha riguardato il Venezia, ed il doppio arbitro per ogni incontro dal secondo turno in poi, che anche il Venezia ha sperimentato per la prima volta sul campo nelle partite di Coppa Italia.

Il neoacquisto Hiroshi Nanami.
N. Ruolo Calciatore
1 Italia (bandiera) P Massimo Taibi [1]
1 Austria (bandiera) P Michael Konsel
2 Italia (bandiera) D Daniele Carnasciali
3 Italia (bandiera) D Alessandro Dal Canto [2]
4 Italia (bandiera) C Giuseppe Iachini
5 Italia (bandiera) D Gianluca Luppi
6 Italia (bandiera) D Simone Pavan
7 Giappone (bandiera) C Hiroshi Nanami
8 Italia (bandiera) C Sergio Volpi
9 Italia (bandiera) A Filippo Maniero
10 Serbia e Montenegro (bandiera) C Dejan Petković [2]
10 Italia (bandiera) A Maurizio Ganz [3]
11 Italia (bandiera) C Fabian Valtolina
12 Italia (bandiera) P Francesco Benussi
13 Croazia (bandiera) C Tomislav Rukavina [3]
14 Italia (bandiera) D Nicola Marangon
15 Italia (bandiera) A Massimo Borgobello [2]
15 Italia (bandiera) A Ciro Ginestra [3]
16 Italia (bandiera) D Mauro Bianchi
17 Italia (bandiera) C Salvatore Miceli [1]
18 Brasile (bandiera) D Fábio Bilica
N. Ruolo Calciatore
19 Croazia (bandiera) A Igor Budan
20 Germania (bandiera) C Gerhard Poschner [1]
20 Italia (bandiera) C Pierluigi Orlandini [3]
21 Norvegia (bandiera) C Runar Berg
22 Italia (bandiera) P Fabrizio Casazza
23 Italia (bandiera) D Emanuele Brioschi
24 Italia (bandiera) D Giuseppe Cardone
25 Italia (bandiera) A Francesco Ciullo [2]
25 Austria (bandiera) D Robert Ibertsberger [3]
26 Italia (bandiera) C Francesco Pedone
27 Italia (bandiera) D Stefano Bettarini
28 Francia (bandiera) D Bruno N'Gotty [3]
29 Paraguay (bandiera) D Rubén Maldonado [3]
30 Italia (bandiera) P Francesco Bison
Italia (bandiera) A Andrea Soncin
Italia (bandiera) C Marco Cento [2]
Italia (bandiera) D Marco Malagò [1]
Italia (bandiera) D Maurizio Coletto
Italia (bandiera) D Patrizio Balleello
Italia (bandiera) D Nicola Artusi
Italia (bandiera) P Nicola Riato
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Venezia
29 agosto 1999
1ª giornata
Venezia1 – 1
referto
UdineseStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Domenico Messina (Bergamo)

Torino
12 settembre 1999
2ª giornata
Torino2 – 1
referto
VeneziaStadio delle Alpi
Arbitro:  Massimo De Santis (Tivoli)

Venezia
19 settembre 1999
3ª giornata
Venezia1 – 3
referto
RomaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

cagliari
26 settembre 1999
4ª giornata
Cagliari1 – 1
referto
VeneziaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Stefano Braschi (Prato)

Torino
3 ottobre 1999
5ª giornata
Juventus1 – 0
referto
VeneziaStadio delle Alpi
Arbitro:  Massimo De Santis (Tivoli)

Venezia
17 ottobre 1999
6ª giornata
Venezia1 – 0
referto
InterStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Pierluigi Collina (Viareggio)

Perugia
23 ottobre 1999
7ª giornata
Perugia2 – 1
referto
VeneziaStadio Renato Curi
Arbitro:  Pierpaolo Rossi (Ciampino)

Venezia
30 ottobre 1999
8ª giornata
Venezia0 – 1
referto
BolognaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Tarcisio Serena (Bassano del Grappa)

Milan
7 novembre 1999
9ª giornata
Milan3 – 0
referto
VeneziaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Roberto Rosetti (Torino)

Venezia
21 novembre 1999
10ª giornata
Venezia0 – 0
referto
PiacenzaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Pierluigi Collina (Viareggio)

Lecce
28 novembre 1999
11ª giornata
Lecce2 – 1
referto
VeneziaStadio Via del Mare
Arbitro:  Alberto Castellani (Verona)

Venezia
5 dicembre 1999
12ª giornata
Venezia2 – 0
referto
RegginaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Fiorenzo Treossi (Forlì)

Venezia
12 dicembre 1999
13ª giornata
Venezia0 – 2
referto
ParmaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Pasquale Rodomonti (Teramo)

Verona
18 dicembre 1999
14ª giornata
Verona1 – 0
referto
VeneziaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Roberto Rosetti (Torino)

Venezia
5 gennaio 2000
15ª giornata
Venezia2 – 0
referto
LazioStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Stefano Farina (Novi Ligure)

Bari
9 gennaio 2000
16ª giornata
Bari3 – 0
referto
VeneziaStadio San Nicola
Arbitro:  Cosimo Bolognino (Milano)

Venezia
15 gennaio 2000
17ª giornata
Venezia2 – 1
referto
FiorentinaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Fiorenzo Treossi (Forlì)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Udine
23 gennaio 2000
18ª giornata
Udinese5 – 2
referto
VeneziaStadio Friuli
Arbitro:  Stefano Cassarà (Palermo)

Venezia
30 gennaio 2000
19ª giornata
Venezia2 – 2
referto
TorinoStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Livio Bazzoli (Merano)

Roma
6 febbraio 2000
20ª giornata
Roma5 – 0
referto
VeneziaStadio Olimpico
Arbitro:  Danilo Nucini (Bergamo)

Venezia
13 febbraio 2000
21ª giornata
Venezia3 – 0
referto
CagliariStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Pasquale Rodomonti (Teramo)

Venezia
20 febbraio 2000
22ª giornata
Venezia0 – 4
referto
JuventusStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
27 febbraio 2000
23ª giornata
Inter3 – 0
referto
VeneziaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Gennaro Borriello (Mantova)

Venezia
5 marzo 2000
24ª giornata
Venezia1 – 2
referto
PerugiaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Pasquale Rodomonti (Teramo)

Bologna
11 marzo 2000
25ª giornata
Bologna1 – 1
referto
VeneziaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Massimiliano Saccani (Mantova)

Venezia
19 marzo 2000
26ª giornata
Venezia1 – 0
referto
MilanStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Roberto Rosetti (Torino)

Piacenza
25 marzo 2000
27ª giornata
Piacenza2 – 2
referto
VeneziaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Livio Bazzoli (Merano)

Venezia
2 aprile 2000
28ª giornata
Venezia0 – 0
referto
LecceStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Alfredo Trentalange (Torino)

Reggio Calabria
9 aprile 2000
29ª giornata
Reggina1 – 0
referto
VeneziaStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Nicola Ayroldi (Molfetta)

Parma
16 aprile 2000
30ª giornata
Parma3 – 1
referto
VeneziaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Alfredo Trentalange (Torino)

Venezia
22 aprile 2000
31ª giornata
Venezia2 – 2
referto
VeronaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Danilo Nucini (Bergamo)

Roma
30 aprile 2000
32ª giornata
Lazio3 – 2
referto
VeneziaStadio Olimpico
Arbitro:  Salvatore Racalbuto (Gallarate)

Venezia
7 maggio 2000
33ª giornata
Venezia0 – 1
referto
BariStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Emilio Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Firenze
14 maggio 2000
34ª giornata
Fiorentina3 – 0
referto
VeneziaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Pierpaolo Rossi (Ciampino)

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1999-2000.

Turni preliminari

[modifica | modifica wikitesto]
Pescara
13 ottobre 1999, ore 20:45
Secondo turno - Andata
Pescara0 – 0VeneziaStadio Adriatico (7.000 spett.)
Arbitri:  Alfredo Trentalange (Torino)
Tombolini (Ancona)

Venezia
27 ottobre 1999, ore 18:00
Secondo turno - Ritorno
Venezia1 – 0PescaraStadio Pierluigi Penzo (1.684 spett.)
Arbitri:  Stefano Farina (Novi Ligure)
Serena (Bassano del Grappa)

Venezia
1º dicembre 1999, ore 20:45
Ottavi di finale - Andata
Venezia3 – 0UdineseStadio Pierluigi Penzo (1.559 spett.)
Arbitri:  Livio Bazzoli (Merano)
Nucini (Bergamo)

Udine
15 dicembre 1999, ore 20:45
Ottavi di finale - Ritorno
Udinese2 – 0VeneziaStadio Friuli (4.000 spett.)
Arbitri:  Pierangelo Pin (Conegliano)
Castellani (Verona)

Venezia
18 gennaio 2000, ore 21:00
Quarti di finale - Andata
Venezia0 – 0
referto
FiorentinaStadio Pierluigi Penzo (1.277 spett.)
Arbitri:  Pierpaolo Rossi (Ciampino)
Paparesta (Bari)

Firenze
26 gennaio 2000, ore 18:00
Quarti di finale - Ritorno
Fiorentina1 – 1VeneziaStadio Artemio Franchi (10.000 spett.)
Arbitri:  Daniele Tombolini (Ancona)
Racalbuto (Gallarate)

Roma
10 febbraio 2000, ore 20:45
Semifinale - Andata
Lazio5 – 0VeneziaStadio Olimpico (8.000 spett.)
Arbitri:  Cosimo Bolognino (Milano)
Bonfrisco (Monza)

Venezia
16 febbraio 2000, ore 20:45
Semifinale - Ritorno
Venezia2 – 2LazioStadio Pierluigi Penzo (381 spett.)
Arbitri:  Lorenzo Branzoni (Pavia)
Castellani (Verona)

[4]

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 26 17 6 5 6 18 19 17 0 3 14 12 41 34 6 8 20 30 60 -30
Coppa Italia 4 2 2 0 6 2 4 0 2 2 1 8 8 2 4 2 7 10 -3
Totale 21 8 7 6 24 21 21 0 5 16 13 49 42 8 12 22 37 70 -33
  1. ^ a b c d Ceduto nella sessione estiva di calciomercato.
  2. ^ a b c d e Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  3. ^ a b c d e f g Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  4. ^ SERIE A 1999-2000 - Venezia - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio