Asclepiodoto di Alessandria
Asclepiodoto di Alessandria (in greco: Άσκληπιόδοτος; Alessandria d'Egitto, ... – ...; fl. seconda metà del V secolo) è stato un filosofo neoplatonico greco antico.
Vita e opere
[modifica | modifica wikitesto]Originario di Alessandria d'Egitto, studiò presso Proclo ad Atene. Trasferitosi ad Afrodisia resse, insieme a un altro Asclepiodoto, una scuola di filosofia. Scrisse un commento, andato perduto, al Timeo di Platone.
Fu maestro di Damascio, il quale descrive Asclepiodoto in termini negati, in parte a causa del suo disprezzo per la scienza oracolare:
Sappiamo che lui e sua moglie visitarono il santuario di Iside a Menouthis, in Egitto, al fine di cercare un rimedio alla sterilità della donna. In seguito da loro nacque un bambino, ma i cristiani locali sostennero che esso fosse stato acquistato da una sacerdotessa e, con questo pretesto, distrussero il santuario.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guido Calogero, Asclepiodoto di Alessandria, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato il 12 marzo 2015.
- (EN) Leonhard Schmitz, Asclepiodotus of Alexandria, in William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 1, Boston, Little, Brown & Co., 1870, p. 383. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2007).
- (EN) John Bagnell Bury, Stanley Arthur Cook e Frank Ezra Adcock (a cura di), The Cambridge Ancient History, Cambridge University Press, 1925, pp. 852-853.
- (EN) Cosmin Andron, "Asklepiodotos of Alexandria", in Georgia Irby-Massie e Paul Keyser (a cura di), The Routledge Encyclopedia of Ancient Natural Scientists, Londra; New York, Routledge, 2008, ISBN 0415340209.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Asclepiodoto di Alessandria, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Asclepiòdoto di Alessàndria, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Asclepiodotus of Alexandria (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015), The Stoa Consortium.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 85149542850900302149 · Europeana agent/base/146245 |
|---|