Vai al contenuto

Arnaud Prost

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arnaud Prost
Astronauta di riserva dell'ESA
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
StatusIn attività
Data di nascita6 novembre 1992
Selezione2022 (Gruppo 4 ESA)
Missioni

Arnaud Maurice Michel Flouf Prost (Marsiglia, 6 novembre 1992) è un astronauta francese.

Nel 2022 è stato selezionato come astronauta di riserva del Gruppo 4 degli astronauti dell'Agenzia spaziale europea (ESA).[1]

Nel 2015 conseguì il diploma di ingegnere presso l'École polytechnique di Palaiseau. Durante il percorso accademico svolse un tirocinio di ricerca al Jet Propulsion Laboratory della NASA, a Pasadena negli Stati Uniti, dove studiò i possibili siti di atterraggio del rover Perseverance di Mars 2020. Proseguì gli studi presso l'ISAE-SUPAERO di Tolosa, ottenendo nel 2017 una laurea in ingegneria aerospaziale, e parallelamente completò un master in astrofisica, scienze spaziali e planetologia all'Università Paul Sabatier. Nello stesso periodo trascorse un soggiorno di ricerca a Mosca, collaborando con lo Skobeltsyn Institute of Nuclear Physics e il Moscow Aviation Institute (MIA).[1]

Carriera militare e professionale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013 completò l'addestramento militare, venendo nominato sottotenente dell'Esercito militare francese e assegnato al 1º Reggimento ussari paracadutisti, dove ottenne il brevetto di paracadutista militare. Da questa esperienza nacque la sua passione per il paracadutismo sportivo, che lo portò a superare i 200 lanci. Dal 2015 al 2016 lavorò nella divisione spazio e innovazione della Comex S.A. di Marsiglia come subacqueo professionista e ingegnere di progetto. In questo ruolo prese parte a simulazioni subacquee di attività extraveicolari (EVA) e a test sull'interazione tra astronauti e robot in ambienti analoghi. Successivamente entrò nell'Aeronautica militare francese, dove tra il 2017 e il 2020 fu addestrato come pilota da caccia, ottenendo le ali di pilota militare. Dal 2020 al 2022 lavorò presso il centro prove di volo della Direction générale de l'armement (DGA) a Istres, come ingegnere di collaudo specializzato nelle interfacce uomo-macchina del caccia Rafale. Parallelamente volò come pilota dell'ingegneria DGA per trasporto passeggeri e supporto ai voli sperimentali, conseguendo la licenza di pilota commerciale. Nel 2022 assunse la guida del team integrato di collaudo del Rafale, coordinando test di volo per le capacità aria-aria. Nel 2023 rientrò in Aeronautica come pilota operativo sul velivolo da sorveglianza E-3F AWACS presso il 36º Squadrone di comando e controllo aereo di Avord, esperienza che gli permise di confrontarsi con l'aeronautica a fusoliera larga, la gestione di equipaggi numerosi e un ambiente operativo complesso.[1]

Carriera come astronauta

[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 2022 venne selezionata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) come astronauta di riserva del Gruppo 4 degli astronauti. Nel settembre 2024 prese parte al programma di addestramento ESA PANGAEA, dedicato alla geologia e alla selezione di campioni in vista delle future esplorazioni lunari e marziane, insieme agli astronauti Rosemary Coogan e Norishige Kanai. Nell'ottobre 2024 iniziò il primo dei tre moduli di due mesi dell'Astronaut Reserve Training (ART) presso il Centro europeo per gli astronauti (EAC) di Colonia in Germania.[1]

Ottenne qualifiche per immersioni tecniche in profondità con miscele di gas (TRIMIX), sia con rebreather elettronici sia con bombole a circuito aperto, e divenne istruttore subacqueo. Nel tempo libero praticò immersioni, apnea, rugby e nuoto, oltre a dedicarsi al trekking e al fai-da-te.[1]

  1. ^ a b c d e (EN) Biografia ufficiale, su esa.int.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN171153953330605562888