Vai al contenuto

Anna Laura Orrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anna Laura Orrico

Sottosegretaria di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali
Durata mandato16 settembre 2019 –
13 febbraio 2021
ContitolareLorenza Bonaccorsi
Capo del governoGiuseppe Conte
PredecessoreLucia Borgonzoni
Gianluca Vacca
SuccessoreLucia Borgonzoni

Deputata della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato23 marzo 2018
LegislaturaXVIII, XIX
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
CircoscrizioneCalabria
CollegioXVIII: 3 (Cosenza)
XIX: 2 (Cosenza) (fino al 12.03.2025)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studio
  • Laurea in scienze politiche
  • Master in Europroject Management
UniversitàUniversità della Calabria
ProfessioneImprenditrice del settore dei servizi

Anna Laura Orrico (Cosenza, 29 dicembre 1980) è una politica italiana, dal 23 marzo 2018 deputata alla Camera per il Movimento 5 Stelle.

È stata sottosegretaria di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 nel governo Conte II.

Nata il 29 dicembre 1980 a Cosenza, e residente a Rende comune sobborgo residenziale della città capoluogo, laureata in scienze politiche con pieni voti all'Università della Calabria, ha frequentato corsi di perfezionamento in materia di project management e di cooperazione allo sviluppo dell'Africa.

Si è occupata di project management nazionale ed internazionale per aziende e associazioni, in particolare per la Callipo Group, nonché di cooperazione internazionale, lavorando in Africa nella regione dei Grandi Laghi.

È cofounder di Talent Garden Cosenza, il primo spazio di co-working in Calabria dedicato all’innovazione digitale[1].

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2010 al 2013 ha fatto parte della segreteria politica dell'associazione "Io resto in Calabria" guidata dall'imprenditore Filippo Callipo, candidato alla presidenza della Regione Calabria alle elezioni del 2010.[2]

Nel 2018 aderisce al Movimento 5 Stelle (M5S), con il quale alle elezioni politiche di quell'anno viene candidata alla Camera dei deputati nel collegio uninominale Calabria - 03 (Cosenza) per il M5S, venendo eletta deputata con il 51,87% dei voti (68.065) contro i candidati del centro-destra, in quota Forza Italia, Paolo Naccarato (24,46%) e del centro-sinistra, in quota Partito Democratico, Giacomo Mancini (16,28%).

Nella XVIII legislatura della Repubblica è stata componente della 10ª Commissione Attività produttive, commercio e turismo e della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione.[3]

In seguito alla nascita del governo Conte II, sostenuto dal Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Liberi e Uguali, il 13 settembre 2019 è stata nominata dal Consiglio dei Ministri sottosegretaria di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali, affiancando il ministro PD Dario Franceschini, insediandosi il 16 settembre e mantenendo l'incarico fino al 13 febbraio 2021.[4]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene ricandidata alla Camera nel collegio uninominale Calabria - 02 (Cosenza) per il Movimento 5 Stelle, ottenendo il 36,61% e superando Andrea Gentile del centro-destra (36,35%) e Vittorio Pecoraro del centro-sinistra (15,83%).

Gentile contesta però il risultato delle elezioni e presenta un ricorso presso la Giunta delle elezioni della Camera dei deputati, chiedendo il riconteggio delle schede bianche e nulle. Il 17 gennaio 2025 la Giunta accoglie il ricorso di Gentile e annulla l'elezione della Orrico proclamando Gentile al suo posto. La Orrico risulta comunque rieletta tramite il listino plurinominale, a scapito della deputata Elisa Scutellà, eletta come miglior perdente nell'uninominale, che viene dichiarata decaduta dalla Camera[5]. La relazione della Giunta è approvata il 12 marzo dall'Aula con 183 sì, 127 no e un astenuto, sancendo la decadenza della Scutellà[6].

Il 3 luglio 2023 viene nominata dal presidente del M5S Giuseppe Conte come coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle in Calabria.[7][8]

  1. ^ Anna Laura Orrico, su portale.movimento5stelle.eu.
  2. ^ Anna Laura Orrico | Portale, su MoVimento 5 Stelle. URL consultato il 7 luglio 2023.
  3. ^ XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - ORRICO Anna Laura, su www.camera.it. URL consultato il 7 luglio 2023.
  4. ^ Governo, ecco sottosegretari e viceministri: sono 42. Al M5s 21, al Pd 18, a Leu 2. "L'argentino" Merlo confermato agli Esteri, su Il Fatto Quotidiano, 13 settembre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  5. ^ Una poltrona per tre: Gentile (Fi) al posto di Scutellà (M5s) alla Camera. E cosa c'entra Orrico, su Il Fatto Quotidiano, 17 gennaio 2025.
  6. ^ Camera, ok all’annullamento del seggio M5s, su Italia Oggi, 12 marzo 2025.
  7. ^ Redazione di Rainews, Anna Laura Orrico nuova coordinatrice del M5S in Calabria, su RaiNews, 3 luglio 2023. URL consultato il 7 luglio 2023.
  8. ^ Anna Laura Orrico è la nuova coordinatrice del Movimento 5 Stelle in Calabria, su Lacnews24.it, 3 luglio 2023. URL consultato il 7 luglio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]