Alla rivoluzione sulla due cavalli
| Alla rivoluzione sulla due cavalli | |
|---|---|
| Paese di produzione | Italia |
| Anno | 2001 |
| Durata | 95 min |
| Genere | commedia |
| Regia | Maurizio Sciarra |
| Soggetto | Marco Ferrari |
| Sceneggiatura | Marco Ferrari, Enzo Monteleone, Maurizio Sciarra |
| Fotografia | Arnaldo Catinari |
| Montaggio | Claudio Cormio |
| Musiche | Lele Marchitelli |
| Scenografia | Giada Calabria |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Alla rivoluzione sulla due cavalli è un film del 2001 diretto da Maurizio Sciarra, vincitore del Pardo d'Oro 2001 al Festival del cinema di Locarno.
Il soggetto del film è tratto dal romanzo omonimo dello scrittore spezzino Marco Ferrari.
Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 20 gennaio 2000.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il 25 aprile 1974 all'alba della liberazione della città di Lisbona dalla dittatura e al successo della rivoluzione dei garofani, tre amici di vecchia data decidono di intraprendere un viaggio che li porterà da Parigi verso la capitale portoghese a bordo della "mitica" Citroën 2 CV.
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Alla rivoluzione sulla due cavalli, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Alla rivoluzione sulla due cavalli, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Alla rivoluzione sulla due cavalli, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Alla rivoluzione sulla due cavalli, su FilmAffinity.
- (EN) Alla rivoluzione sulla due cavalli, su Box Office Mojo, IMDb.com.
