Agatarco
Agatarco (in greco antico: Ἀγάθαρχος?, in latino: Agatharchus; 490-480 a.C. – 420-415 a.C.) è stato un pittore greco antico.

Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Agatarco, figlio di Eudemo di Samo, forse era isolano di nascita anch'egli, ma visse ad Atene. Non si conosce la formazione di Agatarco, ma Vitruvio, nella prefazione al settimo libro[2], ne ricorda le scenografie eseguite per Eschilo. Altre fonti ne ricordano i virtuosistici, ma decorativi, dipinti eseguiti per la casa di Alcibiade[3].
I rapporti con il drammaturgo e l'uomo politico ne delineano gli estremi biografici e l'attività, benché di quest'ultima si riesca a dedurre poco.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]A proposito delle scenografie, il pittore avrebbe compilato un trattato che sarebbe poi servito di esempio ad Anassagora e Democrito per i loro libri sulla prospettiva.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Charles Peter Mason, Agatharchus, in William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 1, Boston, Little, Brown and Company, 1867, pp. 61-62. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- Michelangiolo Cagiano de Azevedo, Agatharcos, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 1, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1958.
- Antonio Giuliano, Arte greca. Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987, p. 789.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Agatarco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Emanuele Rizzo, AGATARCO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Agatarco, su sapere.it, De Agostini.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 95992268 · CERL cnp00283259 · Europeana agent/base/152172 · ULAN (EN) 500047049 · GND (DE) 102378355 |
|---|