Acquario di Genova
| Acquario di Genova | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | porto antico di Genova |
| Indirizzo | Ponte Spinola - area Porto Antico, snc - Genova |
| Coordinate | 44°24′36.68″N 8°55′35.43″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Biologia |
| Istituzione | 1992 |
| Apertura | 1992 |
| Proprietà | Costa Edutainment S.p.A. |
| Gestione | Costa Edutainment |
| Visitatori | 1 200 000 (2008) |
| Sito web | |
L'Acquario di Genova, in Liguria è il più grande acquario d'Italia, e uno dei più importanti in Europa.[1] Fu inaugurato nel 1992, e fu pensato in origine dall'architetto Renzo Piano come parte del progetto di riqualificazione urbana per l'Expo 1992, celebrativa del cinquecentenario del viaggio di Cristoforo Colombo nelle Americhe.
Gestito da Costa Edutainment S.p.A., e membro dell'Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA), l'acquario attrae oltre 1,2 milioni di visitatori ogni anno.
La struttura ospita circa 12.000 animali, rappresentanti più di 600 specie, distribuiti in oltre 70 vasche espositive che ricreano ecosistemi marini e terrestri provenienti da tutto il mondo—dai mari tropicali alle regioni polari.[1] Tra le sue principali aree tematiche vi sono la Baia degli Squali, la Laguna delle Sirene, il Padiglione Cetacei e il Regno di Ghiaccio.
Oltre al suo ruolo espositivo, l'Acquario di Genova è attivamente impegnato nella ricerca scientifica[2], nella conservazione della biodiversità e nell'educazione ambientale, promuovendo programmi e iniziative volti a sensibilizzare il pubblico sugli ecosistemi marini.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]


Il percorso
[modifica | modifica wikitesto]Il percorso di 3 ore e 45 minuti comprende 43 vasche comprese le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei inaugurato nell'estate del 2013. La superficie totale della struttura è di 27 000 metri quadrati. Le vasche ospitano circa 15 000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche.
Quattro grandi vasche consentono di osservare gli animali da due diversi livelli; ospitano rispettivamente i lamantini, squali di diverse specie, foche, pinguini. Grazie al nuovo Padiglione Cetacei, i delfini possono essere ammirati sia dall'alto, grazie a una grande parete vetrata con una finestra apribile, sia da una prospettiva subacquea grazie al tunnel vetrato di 15 metri di lunghezza e al grande acrilico lungo 20 metri.
Due volte al giorno, il pubblico può assistere al momento del pasto dei delfini con un addestratore a disposizione per raccontare curiosità e informazioni sulla biologia degli animali e sul lavoro quotidiano necessario al mantenimento di questi animali.
I percorsi speciali "Avventura Acquario" e "Acquario segreto" sono particolarmente indicati per i bambini: permettono di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche e vedere le aree segrete dell’Acquario. I bambini potranno capire e imparare molto di più della bellezza dell'acquario.[3]
Una volta al mese, l'Acquario di Genova propone la "Notte con gli Squali", offrendo a un massimo di 35 ragazzi per notte (di età compresa tra i 7 e i 18 anni) di dormire davanti alla vasca degli squali, passando un'intera notte all'interno dell'acquario, per scoprire tutto sul comportamento notturno dei suoi abitanti.
Gestione dell'acqua
[modifica | modifica wikitesto]L'acqua utilizzata nell'Acquario di Genova è prelevata direttamente dal mare aperto tramite un impianto di presa a mare situato a diverse miglia al largo della costa ligure. Una nave cisterna raccoglie l'acqua di mare a circa sei miglia dalla costa e la trasferisce in una rete di tubazioni sottomarine e vasche di raccolta. Dopo il passaggio in grandi filtri a sabbia del diametro di quattro metri, l'acqua viene sterilizzata in torri di ozonizzazione prima di essere distribuita nelle vasche tramite bocchette posizionate lungo le pareti e sotto la sabbia del fondale.[4] Ogni vasca è dotata di sistemi indipendenti di filtrazione, riscaldamento e raffreddamento che mantengono la corretta temperatura, il pH e la salinità per lo specifico ambiente marino e i suoi abitanti. Ad esempio, le vasche della barriera corallina sono mantenute a circa 26 °C, mentre gli habitat dei pinguini hanno una temperatura che varia tra 10 °C e 15 °C.[5] Un sistema di monitoraggio computerizzato controlla costantemente i parametri chimici dell'acqua e, a seconda delle dimensioni della vasca, fino al 10% del volume totale viene sostituito settimanalmente. Il processo di depurazione combina filtrazione meccanica e biologica per garantire condizioni ottimali sia per la vita animale che per quella vegetale.[6]
Ampliamenti
[modifica | modifica wikitesto]Padiglione della Biodiversità
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'inaugurazione la struttura è stata ampliata una prima volta nel 1998 utilizzando gli spazi dello scafo di una nave (denominata Nave Italia o Nave Blu) che ospita il Padiglione della Biodiversità. In una vasca il visitatore può immergere le mani e toccare direttamente le razze (vasche tattili). In questa area non vi sono solo specie marine, ma anche animali di foreste pluviali o di acqua dolce, quali tartarughe, serpenti, iguane, anfibi.
Padiglione Cetacei
[modifica | modifica wikitesto]Il 27 luglio 2013 è stato inaugurato il Padiglione Cetacei, progettato dall'architetto Renzo Piano. La nuova struttura è collocata tra la Nave Italia e il corpo principale ed è alta in totale 23 metri (come un palazzo di sette piani) per la maggior parte immersi in acqua, lunga 94, larga 30 e ospita quattro vasche per un totale di 4 800 metri cubi di volume d'acqua.[7] Il percorso espositivo si snoda su due piani.[8]


Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Aquarium of Genoa - Official Website, su www.acquariodigenova.it. URL consultato il 3 novembre 2025.
- ^ Ricerca e Conservazione | Acquario di Genova, su www.acquariodigenova.it. URL consultato il 3 novembre 2025.
- ^ Its4kids.
- ^ Acquario di Genova (PDF), su Zanichelli. URL consultato il 3 novembre 2025.
- ^ Acquario di Genova, su In Viaggio con Cipe Ciop. URL consultato il 3 novembre 2025.
- ^ Acquario di Genova: un viaggio straordinario alla scoperta dei principali ambienti acquatici del mondo, su Eventi Culturali Magazine. URL consultato il 3 novembre 2025.
- ^ All'Acquario di Genova la vasca dei delfini progettata da Renzo Piano - mentelocale.it (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
- ^ Acquario di Genova, nuova vasca dei delfini: ecco tutti i segreti, in La Stampa, 26 luglio 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acquario di Genova
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su acquariodigenova.it.
- (EN) Sito ufficiale, su acquariodigenova.it.
- (EN) Acquario di Genova, su Structurae.
- 3 minuti di... Acquario di Genova (video visita guidata), su zenazone.it.
- Acquario di Genova - Attività per i bambini, su its4kids.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 143472585 · LCCN (EN) no2009106516 |
|---|

