Acido palmitico
| Acido palmitico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acido esadecanoico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C16H32O2 |
| Massa molecolare (u) | 256,43 |
| Aspetto | solido bianco |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 200-312-9 |
| PubChem | 985 e 135369651 |
| DrugBank | DBDB03796 |
| SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Solubilità in acqua | insolubile |
| Temperatura di fusione | 63 °C (336 K) |
| Temperatura di ebollizione | 271 °C (544 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | ---[1] |
L'acido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC, talvolta indicato con il termine ambiguo palmitina[2]) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante. È un solido bianco che fonde a 63,1 °C e la sua formula chimica è CH3(CH2)14COOH. Il nome deriva dal fatto che si trova nell'olio di palma, specificatamente in maniera inferiore all'estratto del frutto il quale contiene prevalentemente grassi monoinsaturi, bensì nel nocciolo della pianta, ma è contenuto anche nel burro, nel formaggio, nel latte e nella carne.
L'acido palmitico è il primo acido grasso prodotto durante la sintesi degli acidi grassi e da esso possono essere prodotti acidi grassi a catena più lunga.
Alcuni derivati dell'acido palmitico sono stati usati durante la seconda guerra mondiale per produrre napalm.
La riduzione dell'acido palmitico genera alcool cetilico (o palmitolo o 1-esadecanolo).
Secondo uno studio del 2009, determinerebbe nell'ipotalamo una resistenza alla produzione di insulina e leptina, responsabili del senso di sazietà[3].
Secondo un altro studio del 2015, l'acido palmitico determinerebbe un'aumentata espressione di p53 e conseguentemente un incremento dell'espressione della proteina p665hc nelle cellule beta pancreatiche, associata ad una maggiore generazione di radicali dell'ossigeno e un accrescimento dell'apoptosi delle cellule beta.[4].
Il palmitato di miricile è il principale componente della cera d'api.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ scheda dell'acido palmitico su IFA-GESTIS
- ^ Vocabolario Treccani, palmitina, su treccani.it.
- ^ Palmitic acid mediates hypothalamic insulin resistance, SC Benoit et al., in Journal of Clinical Investigation, 1º settembre 2009, 2009;119(9) :2577
- ^ The p66Shc redox adaptor protein is induced by saturated fatty acids and mediates lipotoxicity-induced apoptosis in pancreatic beta cells., A Natalicchio et al., in Diabetologia, 26 marzo 2015
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido palmitico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) palmitic acid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32778 · LCCN (EN) sh85097244 · GND (DE) 4612847-5 · BNF (FR) cb12482965b (data) · J9U (EN, HE) 987007560654605171 |
|---|
