Acido fenilarsonico
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sugli argomenti composti organici e composti chimici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
| Acido fenilarsonico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acido fenilarsonico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C6H7AsO3 |
| Massa molecolare (u) | 202,05 g/mol |
| Aspetto | solido incolore |
| Numero CAS | 98-05-5 |
| Numero EINECS | 202-631-9 |
| PubChem | 7365 |
| SMILES | C1=CC=C(C=C1)[As](=O)(O)O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,76 (20 °C) |
| Temperatura di fusione | 160 °C (433 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 301 - 331 - 410 |
| Consigli P | 261 - 301+310 - 304+340 - 321 - 405 - 501 [1][2] |
| Modifica dati su Wikidata · Manuale | |
L'acido fenilarsonico è il composto organico di formula C6H5AsO(OH)2 in cui l'anello aromatico del radicale fenile è legato all'atomo di arsenico di un gruppo [AsO(OH)2].
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore.
L'acido fenilarsonico è tossico e molto pericoloso per l'ambiente, soprattutto per gli organismi acquatici, dove può provocare effetti deleteri a lungo termine; può essere assorbito dall'organismo per l'inalazione dei suoi vapori e per ingestione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ scheda del composto su IFA-GESTIS
- ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido benzene arsonico

