Acido ceroplastico
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
| acido ceroplastico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acido pentatriacontanoico | |
| Abbreviazioni | |
| 35:0 | |
| Nomi alternativi | |
| acido pentatriacontanoico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C35H70O2 |
| Numero CAS | 38232-05-2 |
| PubChem | 5282595 |
| SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Modifica dati su Wikidata · Manuale | |
L'acido ceroplastico o pentatriacontanoico è un acido grasso saturo con 35 atomi di carbonio e formula di struttura: CH3(CH2)33COOH.
Come la maggior parte degli acidi grassi saturi lineari con un numero dispari di atomi carbonio, l'acido ceroplastico si presenta raramente e a basse concentrazioni in natura.
Fu descritto per la prima volta nel 1953 dal giapponese R. Koyama, che lo ottenne dalla cera secreta dall'insetto Ceroplastes rubens , da cui deriva il suo nome non sistematico.[1] Si può trovare anche in alcune cere vegetali.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ LIPIDBANK: pentatriacontanoic acid, su lipidbank.jp.
- ^ (EN) Tomáš Řezanka e Karel Sigler, Odd-numbered very-long-chain fatty acids from the microbial, animal and plant kingdoms, in Progress in Lipid Research, vol. 48, n. 3, 1º maggio 2009, pp. 206-238, DOI:10.1016/j.plipres.2009.03.003. URL consultato il 26 febbraio 2020.
