Acido arachico
| Acido arachico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acido icosanoico | |
| Nomi alternativi | |
| acido eicosanoico, acido arachidico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C20H40O2 |
| Massa molecolare (u) | 312,5304 |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 208-031-3 |
| PubChem | 10467 |
| SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,884 ± 0,06 g/cm3 |
| Indice di rifrazione | 1,457 ± 0,02 |
| Temperatura di fusione | 76.5° |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | ---[1] |
L'acido arachico (o arachidico) è un acido grasso saturo, con una catena lineare di 20 atomi di carbonio, presente in molti grassi vegetali e animali. Deve il suo nome all'essere stato isolato nell'arachide, Arachis hypogaea. Si può formare per idrogenazione dell'acido arachidonico.
L'acido arachidico si trova esterificato con il glicerolo in vari oli commestibili, normalmente a basse concentrazioni; ad esempio: olio di arachidi (~1,4%), burro di cacao (~1%), olio di soia (~0,5%), olio di girasole (~0,5%) e olio di colza, così come nell'olio di semi di cotone e di lino . Si trova negli oli di semi alcune specie vegetali anche a concentrazioni molto più alte, per esempio: Ongokea gore (~45%)[2] o in semi di diverse specie di Nephelium (~35%),[3]e Sapindus (~30%)[4] ma anche nell'olio di cocco (Cocos nucifera), nel burro di mango, nell'olio di semi di melograno a circa il 3%, negli oli di semi di anguria ( Citrullus lanatus ) a circa il 4%, e di lime ( Citrus aurantiifolia ) a circa 6%.[5] Si trova anche nel grasso del latte, nel grasso animale e nel latte materno .
A temperatura ambiente è solido, bianco, insolubile in acqua ma solubile in benzene, cloroformio, etere dietilico ed etere di petrolio.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) GESTIS Substance Database - Arachic acid, su gestis-database.dguv.de. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ (EN) Roger W. Miller, David Weisleder e Ronald D. Plattner, cis-Enediyne chromophore of isano oil, in Lipids, vol. 12, n. 8, 1977-08-XX, pp. 669-675, DOI:10.1007/bf02533763. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ (EN) R. Banerji, A. R. Chowdhury e G. Misra, Butter from Plants, in Fette, Seifen, Anstrichmittel, vol. 86, n. 7, 1984, pp. 279-284, DOI:10.1002/lipi.19840860706. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ (EN) Hasan, S. Q., Roomi, Y. A. e Chitra, Nigam, Reinvestigation of seed oil of Sapindus saponaria for its cyanolipid content, in Journal of the Oil Technologists' Association of India, vol. 26, 1994, pp. 77-79.
- ^ (EN) PlantFAdb: 20:0; Arachidic acid; Eicosanoic acid; Arachic acid; Arachidic acid; Icosanoic acid; NSC 93983; n-Eicosanic acid; n-Eicosanoic acid, su fatplants.net. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ (EN) LipidBank - Fatty acid(DFA0020), su lipidbank.jp. URL consultato il 21 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2021).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido arachico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) arachidic acid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85006363 · GND (DE) 4382517-5 · J9U (EN, HE) 987007294708605171 |
|---|

