Acetato di nerile
Aspetto
| Acetato di nerile | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| (2Z)-3,7-dimetil-2,6- ottadienile acetato | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C12H20O2 |
| Massa molecolare (u) | 196,29 |
| Aspetto | liquido da incolore a giallo pallido |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 205-459-2 |
| PubChem | 7780 |
| SMILES | CC(=CCCC(=CCOC(=O)C)C)C |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Solubilità in acqua | insolubile |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | ---[1] |
L'acetato di nerile è un monoterpene ed è l'estere dell'acido acetico con il nerolo. È il costituente presente in maggiore quantità nell'olio essenziale di elicriso. Può essere ottenuto o per distillazione frazionata di oli essenziali poco pregiati o facendo reagire il nerolo con acido acetico.
Trova applicazione in profumeria ma a volte viene aggiunto a scopo fraudolento ad essenze pregiate, ad esempio di elicriso, per aumentarne il valore commerciale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 05.05.2014
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acetato di nerile
