Accademia di belle arti di Urbino
| Accademia di belle arti di Urbino | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Urbino |
| Dati generali | |
| Fondazione | 1967 |
| Tipo | statale |
| Direttore | Luca Cesari |
| Presidente | Maria Rosaria Valazzi |
| Mappa di localizzazione | |
| |
| Sito web | |
L'Accademia di belle arti di Urbino è un'istituzione di alta cultura per lo studio delle arti visive.
Secondo l'offerta formativa (MIUR) l'accademia di belle arti di Urbino, è compresa nel comparto universitario nel settore dell'alta formazione artistica e musicale e rilascia diplomi accademici di 1º livello (laurea) e di 2º livello (laurea magistrale).
Dipartimenti e scuole
[modifica | modifica wikitesto]L'accademia è composta da dipartimenti e scuole, così suddivisi:
- Dipartimento di arti visive
- Scuola di decorazione
- Scuola di grafica d'arte ed illustrazione
- Scuola di pittura
- Scuola di scultura
- Dipartimento di progettazione ed arti applicate
- Scuola di nuove tecnologie dell'arte
- Scuola di scenografia
Sedi
[modifica | modifica wikitesto]L'accademia è dislocata in quattro sedi:
- Ex convento dei Carmelitani Scalzi. È la sede principale, che ospita: la biblioteca, l'aula magna, le Scuole di pittura (primo piano) e di decorazione (secondo piano).
- Ex liceo scientifico (via Giro del Cassero). Ospita le Scuole di grafica d'arte e illustrazione e di scultura.
- Ex ospedale di Santa Maria della Misericordia (via T. Viti). Ospita la Scuola di scenografia.
- Palazzo Bonaventura Odasi (piano seminterrato). Ospita la Scuola di nuove tecnologie dell'arte.
Biblioteca
[modifica | modifica wikitesto]Si compone di una sala di lettura da 80 mq con 20 posti. Possiede un patrimonio (con edizioni successive agli anni sessanta) di circa 31.500 volumi, suddivise nelle seguenti sezioni: Anatomia artistica, Architettura Urbanistica Design, Arredamento Costume, Arte e Storia dell'arte dalle origini al XIX secolo (con settore monografico per artisti), Arte e storia dell'arte contemporanea (con settore monografico per artisti), Cataloghi di mostre ed esposizioni collettive, Cinema e Fotografia, Estetica e Filosofia, Guide e Territorio, Letteratura Italiana, Letteratura Internazionale, Musica, Scenografia e Scenotecnica, Scienze, Scienze umane, Storia e Critica della letteratura, Storia Politica Economia, Teatro - testi, Teatro - storia, Tecniche artistiche; oltre a varie collane, enciclopedie e dizionari. Comprende anche un'emeroteca, con 60 testate attive su di un totale di 3000 testate conservate, ed una cineteca, con 1748 VHS (cinema e teatro), 723 DVD (cinema, arte e teatro) e 150 tra CD, dischi e audiocassette.[1]
Presidenti
[modifica | modifica wikitesto]| Presidenti | Periodo |
|---|---|
| Sergio Antonelli | 1967-1972 |
| Corrado Dionigi | 1972-1982 |
| Giuseppe Franzè | 1982-1999 |
| Piero Guidi | 2000-2003 |
| Vittorio Sgarbi | 2003-2013 |
| Giorgio Londei | 2013-2020 |
| Alessandro Allemandi | 2021[2]-2024 |
| Maria Rosaria Valazzi | dal 2024 |
Direttori
[modifica | modifica wikitesto]| Direttori | Periodo |
|---|---|
| Renato Bruscaglia | 1967-1970 |
| Concetto Pozzati | 1970-1973 |
| Arnaldo Battistoni | 1973-1983 |
| Elio Marchegiani | 1983-1988 |
| Giorgio Bompadre | 1988-1989 |
| Gabbris Ferrari | 1989-1991 |
| Cristina Marabini | 1991-1997 |
| Rossano Guerra | 1997-1999 |
| Massimo Marra | 1999-2000 |
| Umberto Palestini | 2000-2010 |
| Sebastiano Guerrera | 2010-2014 |
| Umberto Palestini | 2014-2020 |
| Luca Cesari | dal 2020 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ URBINO - Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti, su bibliomarchenord.it. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Accademia, il nuovo presidente è Allemandi, su ilrestodelcarlino.it, 2 aprile 2021. URL consultato il 2 aprile 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Accademia di belle arti
- Concetto Pozzati
- Ex convento dei Carmelitani Scalzi
- Chiesa della Santissima Annunziata "intra muros"
- Renato Bruscaglia
- Titillium
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su accademiadiurbino.it. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
- Consiglio nazionale dei professori delle Accademie di Belle Arti Italiane - 7° Commissione del Senato della Repubblica (PDF), su senato.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 165259815 · ISNI (EN) 0000 0001 2300 0562 · SBN RAVV068563 · LCCN (EN) n94109260 |
|---|

