ATP Tour 500
L'ATP Tour 500 (precedentemente noto come ATP World Tour 500 Series) è una serie di tornei maschili di tennis organizzata dall'ATP a partire dal 2009 in sostituzione degli ATP International Series Gold (che già nel 1998 avevano sostituito gli ATP Championship Series). Si tratta del quarto circuito per importanza, dopo i tornei del Grande Slam, le ATP Finals e i Masters 1000.
La serie è formata da sedici tornei, che prevedono appunto l'assegnazione di 500 punti ad ogni vincitore. I tabelloni variano da 32 a 48 partecipanti per il singolare e da 16 a 24 coppie per il doppio. Per i giocatori di vertice è obbligatorio partecipare ad almeno cinque di questi tornei, tra cui uno di quelli successivi agli US Open. Dal 2014 il torneo di Memphis è stato declassato a torneo 250 e il suo posto è stato preso dal torneo di Rio. La stagione 2020 ha subito diverse cancellazioni e spostamenti a causa della pandemia di COVID-19.[1][2][3][4][5][6][7] Dalla stagione 2025 con la riclassificazione di Dallas, Doha e Monaco di Baviera, prima appartenenti alla categoria 250, i tornei della categoria aumentano da tredici a sedici.[8]
Cronologia dei nomi
[modifica | modifica wikitesto]- Dal 1990 al 1999
- ATP Championship Series
- Dal 2000 al 2008
- ATP International Series Gold
- Dal 2009 al 2018
- ATP World Tour 500
- Dal 2019
- ATP Tour 500
Punti ATP
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornati al 26 dicembre 2023.[9]
Singolare
[modifica | modifica wikitesto]| Tabellone | V | F | SF | QF | R16 | R32 | R64 | Q | Q2 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Con tabellone principale da 48 giocatori |
500 | 330 | 200 | 100 | 50 | 25 | 0 | 16 | 8 |
| Con tabellone principale da 32 giocatori |
500 | 330 | 200 | 100 | 50 | 0 | – | 25 | 13 |
Doppio
[modifica | modifica wikitesto]| Tabellone | V | F | SF | QF | R16 | R32 |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Con tabellone principale da 24 giocatori |
500 | 300 | 180 | 90 | 45 | 0 |
| Con tabellone principale da 16 giocatori |
500 | 300 | 180 | 90 | 0 | - |
Tornei
[modifica | modifica wikitesto]Attuali
[modifica | modifica wikitesto]Elenco dei tornei inclusi come ATP 500 nel calendario dell'ATP Tour 2025.[10]
Passati
[modifica | modifica wikitesto]ATP 500
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito l'elenco dei tornei che in passato hanno fatto parte della categoria attuale.
| Torneo | Nazione | Città | Prima edizione | Periodo come ATP 500 | Superficie |
|---|---|---|---|---|---|
| U.S. National Indoor Tennis Championships | Memphis | 1898 | 2009-2013 | Cemento (i) | |
| Open de Tenis Comunidad Valenciana | Valencia | 1995 | 2009-2014 | Cemento (i) | |
| St. Petersburg Open | San Pietroburgo | 1995 | 2020 | Cemento (i) | |
| Astana Open | Astana | 2020 | 2022 | Cemento (i) |
ATP Championship Series e International Series Gold
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito l'elenco di tornei che, prima della riforma del calendario del 2009, hanno fatto parte delle categorie ATP Champioship Series e International Series Gold, esistenti rispettivamente tra il 1990 e il 1997 e tra il 1998 e il 2009, entrambe omologhe dell'attuale ATP 500.
| Torneo | Nazione | Città | Prima edizione | Periodo | Superficie |
|---|---|---|---|---|---|
| Toronto Indoor | Toronto | 1972 | 1990 (ATP Championship Series) | Sintetico indoor | |
| Brussels Indoor | Bruxelles | 1973 | 1990-1992 (ATP Championship Series) | Sintetico indoor | |
| Sydney Indoor | Sydney | 1973 | 1990-1994 (ATP Championship Series) | Cemento indoor | |
| Tokyo Indoor | Tokyo | 1955 | 1990-1995 (ATP Championship Series) | Sintetico indoor | |
| Stuttgart Championship Series | Stoccarda | 1988 | 1990-1995 (ATP Championship Series) | Sintetico indoor | |
| U.S. Pro Indoor | Filadelfia | 1968 | 1990-1997 (ATP Championship Series) 1998 (ATP International Series Gold) |
Sintetico indoor | |
| ATP Volvo International | New Haven | 1973 | 1990-1997 (ATP Championship Series) 1998 (ATP International Series Gold) |
Cemento | |
| Stuttgart Open | Stoccarda | 1978 | 1990-1997 (ATP Championship Series) 1998-2001; 2003-2008 (ATP International Series Gold) |
Terra rossa | |
| Indianapolis Tennis Championships | Indianapolis | 1988 | 1990-1997 (ATP Championship Series) | Cemento | |
| Milan Indoor | Milano | 1973 | 1993-1997 (ATP Championship Series) 1998-2000 (ATP International Series Gold) |
Sintetico indoor | |
| European Community Championship | Anversa | 1982 | 1996-1997 (ATP Championship Series) 1998 (ATP International Series Gold) |
Sintetico indoor | |
| Austrian Open | Kitzbühel | 1978 | 1998-2008 (International Series Gold) | Terra rossa | |
| Singapore Open | Singapore | 1986 | 1998-1999 (ATP International Series Gold) | Cemento |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]2025
[modifica | modifica wikitesto]2024
[modifica | modifica wikitesto]2023
[modifica | modifica wikitesto]2022
[modifica | modifica wikitesto]2021
[modifica | modifica wikitesto]2020
[modifica | modifica wikitesto]2019
[modifica | modifica wikitesto]2018
[modifica | modifica wikitesto]2017
[modifica | modifica wikitesto]2016
[modifica | modifica wikitesto]2015
[modifica | modifica wikitesto]2014
[modifica | modifica wikitesto]2013
[modifica | modifica wikitesto]2012
[modifica | modifica wikitesto]2011
[modifica | modifica wikitesto]2010
[modifica | modifica wikitesto]2009
[modifica | modifica wikitesto]Vittorie
[modifica | modifica wikitesto]I numeri si riferiscono solo alla categoria ATP 500, i dati si riferiscono alle vittorie dal 2009 senza considerare le vittorie precedenti alla riforma dei tornei
Singolare
[modifica | modifica wikitesto]77 tennisti diversi hanno vinto almeno un titolo ATP 500 (dal 2009) in singolare maschile. Ultimo aggiornamento 26 ottobre 2025, (Basilea/Vienna).
In grassetto i giocatori ancora in attività.
| Giocatore | Titoli | |
|---|---|---|
| 1. | 16 | |
| 2. | 15 | |
| 3. | 14 | |
| 4. | 9 | |
| 5. | 8 | |
| 7. | 7 | |
| 9. | 6 | |
| 12. | 5 | |
| 13. | 4 | |
| 15. | 3 | |
Titoli dal 1990
[modifica | modifica wikitesto]In grassetto i giocatori ancora in attività.
| Giocatore | Titoli | |
|---|---|---|
| 1. | 24 | |
| 2. | 23 | |
| 3. | 15 | |
| 4. | 12 | |
| 5. | 10 | |
| 6. | 9 | |
| 9. | 8 | |
| 11. | 7 | |
| 13. | 6 | |
Doppio
[modifica | modifica wikitesto]130 tennisti diversi hanno vinto almeno un titolo ATP 500 (dal 2009) in doppio. Ultimo aggiornamento 26 ottobre 2025, (Basilea/Vienna).
In grassetto i giocatori ancora in attività.
| Giocatore | Titoli | |
|---|---|---|
| 1. | 13 | |
| 2. | 12 | |
| 3. | 10 | |
| 5. | 9 | |
| 9. | 8 | |
Titoli dal 1990
[modifica | modifica wikitesto]In grassetto i giocatori ancora in attività.
| Giocatore | Titoli | |
|---|---|---|
| 1. | 20 | |
| 2. | 17 | |
| 3. | 15 | |
| 4. | 14 | |
| 6. | 12 | |
| 8. | 11 | |
| 9. | 10 | |
| 10. | 9 | |
Vincitori dei vari tornei
[modifica | modifica wikitesto]Singolare
[modifica | modifica wikitesto]Il numero tra parentesi delle vittorie indicano solo i tornei vinti negli ATP Tour 500 (dal 2009).
| Torneo | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| Non disputato | Non disputato | ||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| ATP 250 | |||||||||||||||||
| ATP 250 | ATP 250 | Non disputato | |||||||||||||||
| Non disputato | ATP 250 | ATP 250 | |||||||||||||||
| Non disputato | ATP 250 | ||||||||||||||||
| ATP 250 | |||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ATP 250 | |||||||||||||||
Doppio
[modifica | modifica wikitesto]Il numero tra parentesi delle vittorie indicano solo i tornei vinti negli ATP Tour 500 (dal 2009). Aggiornato al 9 febbraio 2025, (Rotterdam/Dallas).
| Torneo | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| Non disputato | |||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| Non disputato | Non disputato | ||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ||||||||||||||||
| ATP 250 | |||||||||||||||||
| ATP 250 | ATP 250 | Non disputato | |||||||||||||||
| Non disputato | ATP 250 | ATP 250 | |||||||||||||||
| Non disputato | ATP 250 | ||||||||||||||||
| ATP 250 | |||||||||||||||||
| ATP 250 | Non disputato | ATP 250 | |||||||||||||||
Vittorie in tornei differenti dal 2009
[modifica | modifica wikitesto]Singolare
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente un tennista ha vinto otto tornei differenti:
- Nadal: Acapulco, Amburgo, Barcellona, Dubai, Pechino, Rio de Janeiro, Stoccarda e Tokyo
Attualmente due tennisti hanno vinto sette tornei differenti:
- Del Potro: Acapulco, Basilea, Kitzbuhel, Rotterdam, Stoccarda, Tokyo e Washington
- Murray: Dubai, Londra, Pechino, Rotterdam, Tokyo, Valencia e Vienna
Attualmente cinque tennisti hanno vinto sei tornei differenti:
- Đoković: Astana, Basilea, Dubai, Pechino, Tokyo e Vienna
- Federer: Basilea, Dubai, Halle e Rotterdam, Tokyo e Vienna
- Ferrer: Acapulco, Rio de Janeiro, Stoccarda, Tokyo, Valencia e Vienna
- Rublëv: Amburgo, Doha, Dubai, Rotterdam, San Pietroburgo e Vienna
- Alcaraz: Barcellona, Londra, Pechino, Rio de Janeiro, Rotterdam e Tokyo
Attualmente tre tennisti hanno vinto cinque tornei differenti:
- Sinner: Halle, Pechino, Rotterdam, Vienna e Washington
- Thiem: Acapulco, Barcellona, Pechino, Rio de Janeiro e Vienna
- Zverev: Acapulco, Amburgo, Monaco di Baviera, Vienna e Washington
Attualmente due tennisti hanno vinto quattro tornei differenti:
- Medvedev: Dubai, Rotterdam, Tokyo e Vienna
- Nishikori: Barcellona, Memphis, Tokyo e Washington
Attualmente due tennisti hanno vinto tre tornei differenti:
- Kyrgios: Acapulco, Tokyo e Washington
- Wawrinka: Dubai, Rotterdam e Tokyo
Gli altri tennisti ad aver vinto almeno due tornei differenti sono:
- Auger-Aliassime: Basilea e Rotterdam
- Basilashvili: Amburgo e Pechino
- Berdych: Pechino e Rotterdam
- Čilić: Basilea e Londra
- De Minaur: Acapulco e Washington
- Fils: Amburgo e Tokyo
- Humbert: Dubai e Halle
- Kližan: Amburgo e Rotterdam
- F. López: Londra e Vienna
- Monfils: Rotterdam e Washington
- Querrey: Acapulco e Memphis
- Tsonga: Rotterdam e Tokyo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b ATP Suspends Tour For Six Weeks Due To Public Health & Safety Issues Over COVID-19, su atptour.com, 9 marzo 2020.
- ^ a b c ATP & WTA Announce Further Suspension Of Tours, su atptour.com, 1º aprile 2020.
- ^ a b c d ATP Extends Tour Suspension, su atptour.com, 15 maggio 2020.
- ^ a b ATP Announces Cancellation Of The 2020 Citi Open, su atptour.com, 21 luglio 2020.
- ^ a b ATP Announces Cancellation Of 2020 China Tournament Swing, su atptour.com, 24 luglio 2020.
- ^ a b (EN) Tennis: Japan Open scrapped over coronavirus fears, su channelnewsasia.com, 18 giugno 2020. URL consultato il 19 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2020).
- ^ a b (EN) Swiss Indoors Basel 2020 definitively cancelled, su swissindoorsbasel.ch, 14 luglio 2020.
- ^ atptour.com, https://www.atptour.com/en/news/atp-500-upgrades-from-2025#:~:text=ATP%20Tour%20events%20in%20Dallas,playing%20opportunities%20at%20bigger%20events.
- ^ (EN) atptour.com, https://www.atptour.com/en/news/2024-rankings-points-update.
- ^ ATPTour.com. "ATP Tour calendar"
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- ATP - Association of Tennis Professionals
- Grande Slam (tennis)
- ATP Tour Masters 1000
- ATP Tour 250
- ATP Challenger Tour
- ITF Men's World Tennis Tour
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ATP World Tour 500 series