960
Aspetto
Il 960 (CMLX in numeri romani) è un anno bisestile del X secolo.
| 960 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 960 |
| Ab Urbe condita | 1713 (MDCCXIII) |
| Calendario armeno | 408 — 409 |
| Calendario bengalese | 366 — 367 |
| Calendario berbero | 1910 |
| Calendario bizantino | 6468 — 6469 |
| Calendario buddhista | 1504 |
| Calendario cinese | 3656 — 3657 |
| Calendario copto | 676 — 677 |
| Calendario ebraico | 4719 — 4720 |
| Calendario etiopico | 952 — 953 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1015 — 1016 882 — 883 4061 — 4062 |
| Calendario islamico | 348 — 349 |
| Calendario persiano | 338 — 339 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Risale al 960 il primo dei cosiddetti Placiti cassinesi, il Placito di Capua, il più antico documento pervenutoci redatto in volgare italiano.
- Creta torna all'Impero Bizantino.
- Zhao Kuangyin, generale dei Zhou Posteriori, viene eletto imperatore dalle sue truppe e instaura la dinastia Song.
- Miecislao I fonda il Ducato di Polonia.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Costantino VIII, imperatore bizantino († 1028)
- Mujāhid al-ʿĀmirī, militare e politico arabo († 1044)
- Gottardo di Hildesheim, vescovo e santo tedesco († 1038)
- Teuzzone, abate italiano († 1075)
- Zhīlǐ, monaco buddista cinese († 1028)
- Gershom ben Judah, rabbino tedesco († 1040)
- Þórríðr Þórkilsdóttir, faroese († 1047)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 11 settembre - Elia Speleota, religioso e santo italiano
- 10 ottobre - Adele di Vermandois, contessa franco
- Aaron ben Moses ben Asher, scrittore israelita
- Amalrico, vescovo italiano
- Emmanuele I, vescovo cristiano orientale siro
- Guan Tong, pittore cinese
- Ahmad ibn Fadlan, scrittore e viaggiatore arabo (n. 877)
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 960