956
Aspetto
Il 956 (CMLVI in numeri romani) è un anno bisestile del X secolo.
| 956 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 956 |
| Ab Urbe condita | 1709 (MDCCIX) |
| Calendario armeno | 404 — 405 |
| Calendario bengalese | 362 — 363 |
| Calendario berbero | 1906 |
| Calendario bizantino | 6464 — 6465 |
| Calendario buddhista | 1500 |
| Calendario cinese | 3652 — 3653 |
| Calendario copto | 672 — 673 |
| Calendario ebraico | 4715 — 4716 |
| Calendario etiopico | 948 — 949 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1011 — 1012 878 — 879 4057 — 4058 |
| Calendario islamico | 344 — 345 |
| Calendario persiano | 334 — 335 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Terremoto di Alessandria d'Egitto.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Sigfrido II di Stade, nobile tedesco († 1037)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 27 febbraio - Teofilatto Lecapeno, arcivescovo ortodosso bizantino (n. 917)
- 19 maggio - Ruotberto di Treviri, arcivescovo tedesco
- 16 giugno - Ugo il Grande, duca
- 23 giugno - Urraca Sánchez di Navarra, regina spagnola
- 1º luglio - Fulberto di Cambrai, vescovo cattolico franco
- Adelmano di Milano, arcivescovo cattolico
- Congalach Cnogba, re irlandese
- Gilberto di Borgogna, conte
- Ordoño III di León, re
- Andrea Salos, religioso bizantino
- Teofilo II di Alessandria, arcivescovo cristiano orientale egiziano
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 956