875
Aspetto
L'875 (DCCCLXXV in numeri romani) è un anno del IX secolo.
| 875 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 875 |
| Ab Urbe condita | 1628 (MDCXXVIII) |
| Calendario armeno | 323 — 324 |
| Calendario bengalese | 281 — 282 |
| Calendario berbero | 1825 |
| Calendario bizantino | 6383 — 6384 |
| Calendario buddhista | 1419 |
| Calendario cinese | 3571 — 3572 |
| Calendario copto | 591 — 592 |
| Calendario ebraico | 4634 — 4635 |
| Calendario etiopico | 867 — 868 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 930 — 931 797 — 798 3976 — 3977 |
| Calendario islamico | 261 — 262 |
| Calendario persiano | 253 — 254 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo il Calvo viene incoronato a Roma. Nell'occasione, regala a Papa Giovanni VIII la Bibbia oggi conservata nella basilica di San Paolo fuori le mura.
- Alcune città della Puglia (tra le quali Brindisi, Bari, Canosa, Lucera e Ascoli Satriano) già sotto i longobardi, ritornano in potere dei Bizantini.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- 22 marzo - Guglielmo I di Aquitania, sovrano franco († 918)
- Fruela II delle Asturie, sovrano spagnolo († 925)
- Spytihněv I di Boemia, sovrano boemo
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 12 agosto - Ludovico II il Giovane, sovrano franco (n. 825)
- 16 dicembre - Adone di Vienne, vescovo, monaco cristiano e storico franco
- Rav Amram Gaon, rabbino iracheno
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 875