873
Aspetto
L'873 (DCCCLXXIII in numeri romani) è un anno del IX secolo.
| 873 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 873 |
| Ab Urbe condita | 1626 (MDCXXVI) |
| Calendario armeno | 321 — 322 |
| Calendario bengalese | 279 — 280 |
| Calendario berbero | 1823 |
| Calendario bizantino | 6381 — 6382 |
| Calendario buddhista | 1417 |
| Calendario cinese | 3569 — 3570 |
| Calendario copto | 589 — 590 |
| Calendario ebraico | 4632 — 4633 |
| Calendario etiopico | 865 — 866 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 928 — 929 795 — 796 3974 — 3975 |
| Calendario islamico | 259 — 260 |
| Calendario persiano | 251 — 252 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Abu Yazid, personalità religiosa berbero († 947)
- Fujiwara no Tadabumi, militare giapponese († 947)
- Ordoño II di León, sovrano spagnolo († 924)
- Qudama ibn Ja'far, critico letterario arabo († 948)
- Fujiwara no Sadakata, poeta e nobile giapponese († 932)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 14 maggio - Adalwin di Salisburgo, arcivescovo tedesco
- 1º agosto - Taculfo di Turingia, nobile tedesco
- 22 agosto - Ildebrando, vescovo italiano
- 4 ottobre - Rodrigo di Castiglia, conte
- Al-Kindi, musicista, astrologo e matematico arabo
- Guglielmo I, vescovo italiano
- Vímara Peres, militare portoghese
- Rodulf Haraldsson, condottiero norreno
- Hunayn ibn Ishaq, medico, traduttore e filosofo siro (n. 808)
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 873