754
Aspetto
Il 754 (DCCLIV in numeri romani) è un anno dell'VIII secolo.
| 754 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 754 |
| Ab Urbe condita | 1507 (MDVII) |
| Calendario armeno | 202 — 203 |
| Calendario bengalese | 160 — 161 |
| Calendario berbero | 1704 |
| Calendario bizantino | 6262 — 6263 |
| Calendario buddhista | 1298 |
| Calendario cinese | 3450 — 3451 |
| Calendario copto | 470 — 471 |
| Calendario ebraico | 4513 — 4514 |
| Calendario etiopico | 746 — 747 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 809 — 810 676 — 677 3855 — 3856 |
| Calendario islamico | 136 — 137 |
| Calendario persiano | 132 — 133 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Creazione dello Stato pontificio: tolto l'assedio a Roma, il re longobardo Astolfo è costretto da Pipino il Breve, re dei franchi, a cedere a papa Stefano II i territori comprendenti il Lazio, l'Esarcato, la Pentapoli e alcune propaggini in Toscana, in Campania e nella Pianura Padana. Per volontà dello stesso re franco, i territori diventano ufficialmente il Patrimonium Petri, il patrimonio della Chiesa in Italia. Tale donazione avrebbe costituito il fulcro dello Stato Pontificio.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 5 giugno - Adelario di Erfurt, vescovo e santo tedesco
- 5 giugno - Bonifacio, vescovo e monaco cristiano anglosassone
- 5 giugno - Eobano di Utrecht, vescovo, missionario e santo tedesco
- 17 agosto - Carlomanno
- Anastasio di Costantinopoli, arcivescovo bizantino
- Hiltrude, principessa franca
- Ilarione di Pelecete, monaco cristiano bizantino
- Cinuit Rotri di Alt Clut, sovrano
- Abu l-Abbas al-Saffah, califfo (n. 722)
- Isidoro di Beja, storico e monaco cristiano portoghese (n. 711)
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 754