584
Aspetto
Il 584 (DLXXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del VI secolo.
| 584 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 584 |
| Ab Urbe condita | 1337 (MCCCXXXVII) |
| Calendario armeno | 32 — 33 |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 1534 |
| Calendario bizantino | 6092 — 6093 |
| Calendario buddhista | 1128 |
| Calendario cinese | 3280 — 3281 |
| Calendario copto | 300 — 301 |
| Calendario ebraico | 4343 — 4344 |
| Calendario etiopico | 576 — 577 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 639 — 640 506 — 507 3685 — 3686 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Autari diventa il terzo re Longobardo.
- Il re visigoto Leovigildo sconfigge il re suebo Andeca e annette al regno visigoto il regno di Galizia.
- Forte terremoto in Liguria, che secondo alcune fonti provocò la distruzione di interi villaggi.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Amando di Maastricht, vescovo, santo e missionario franco († 679)
- Clotario II, re franco († 629)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 5 aprile - Ruadhan di Lorrha, abate irlandese
- Chilperico I, re franco
- Deiniol, vescovo e missionario britanno
- Salvius d'Albi, vescovo
- 'Amr ibn Kulthūm, poeta arabo
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 584