56 Tauri
Aspetto
| 56 Tauri | |
|---|---|
| Classificazione | ipergigante bianca Binaria spettroscopica |
| Classe spettrale | A0sp[1] |
| Distanza dal Sole | 316 anni luce |
| Costellazione | Toro |
| Coordinate | |
| (all'epoca J2000.0) | |
| Ascensione retta | 04h 19m 36,70485s[1] |
| Declinazione | +21° 46′ 24,5703″[1] |
| Lat. galattica | 173,9958°[1] |
| Long. galattica | -20,1700°[1] |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. | 5,34 |
| Magnitudine ass. | 0,41 |
| Parallasse | 10,00 mas[1] |
| Moto proprio | 28,63h : -41,13° : mas/anno[1] |
| Velocità radiale | +12,4 km/s |
| Nomenclature alternative | |
56 Tauri è una stella situata nella costellazione del Toro. 56 Tauri è una ipergigante bianca, di classe A0p-Si con una magnitudine apparente di +5,34. Si trova all'incirca a 316 anni luce dalla Terra.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spectrophotometry of peculiar B and A stars. XII - HD 10783, 56 Tauri, HD 43819, 53 Aurigae, 49 Camelopardalis, HD 64486, HD 147550, HD 184905 and HD 192913 Authors: Adelman, S. J. Journal: Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 49, Sept. 1982, p. 663-672. Research supported by the Citadel Development Foundation Bibliographic Code: 1982A&AS...49..663A, su adsabs.harvard.edu, Università di Harvard. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- Luna occulta 56 Tauri (2012-01-06 02:34 CET)[collegamento interrotto], su oato.inaf.it, Osservatorio astronomico di Torino. URL consultato il 6 gennaio 2012.