449
Aspetto
Il 449 (CDXLIX in numeri romani) è un anno del V secolo.
| 449 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 449 |
| Ab Urbe condita | 1202 (MCCII) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 1399 |
| Calendario bizantino | 5957 — 5958 |
| Calendario buddhista | 993 |
| Calendario cinese | 3145 — 3146 |
| Calendario copto | 165 — 166 |
| Calendario ebraico | 4208 — 4209 |
| Calendario etiopico | 441 — 442 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 504 — 505 371 — 372 3550 — 3551 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- 449 ca.: I Sassoni invadono la Britannia. La ritirata di Roma dalla Britannia intorno al V secolo apre la strada all'invasione dei sassoni e degli angli, popoli di stirpe germanica.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 5 maggio - Ilario di Arles, monaco cristiano e vescovo francese (n. 401)
- 13 settembre - Mauro di Piacenza, vescovo e santo italiano
- Areobindo, generale goto
- Flaviano di Costantinopoli, arcivescovo e santo bizantino
- Lazzaro di Milano, arcivescovo e santo italiano
- Flavio Tauro, politico romano
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 449