443
Aspetto
Il 443 (CDXLIII in numeri romani) è un anno del V secolo.
| 443 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 443 |
| Ab Urbe condita | 1196 (MCXCVI) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 1393 |
| Calendario bizantino | 5951 — 5952 |
| Calendario buddhista | 987 |
| Calendario cinese | 3139 — 3140 |
| Calendario copto | 159 — 160 |
| Calendario ebraico | 4202 — 4203 |
| Calendario etiopico | 435 — 436 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 498 — 499 365 — 366 3544 — 3545 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Consolato di Petronio Massimo II e Flavio Paterio.
- L'imperatore Valentiniano III rimuove il magister utriusqe militiae Astirio, sostituendolo con il di lui genero Merobaude.
- Attila conquista Niš.
- Vengono restaurate le Terme di Costantino a Roma, danneggiate da un terremoto l'anno precedente.
- Flavio Ezio permette ai Burgundi di insediarsi nella Sapaudia.
- Papa Leone I attacca i manichei di Roma: tiene un dibattito pubblico con i loro rappresentanti, brucia i loro libri, e mette in guardia i cristiani romani contro di loro.
- I Burgundi raggiungono la Savoia.
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- Costantino Corneu, sovrano
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 443