335
Aspetto
Il 335 (CCCXXXV in numeri romani) è un anno del IV secolo.
| 335 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 335 |
| Ab Urbe condita | 1088 (MLXXXVIII) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 1285 |
| Calendario bizantino | 5843 — 5844 |
| Calendario buddhista | 879 |
| Calendario cinese | 3031 — 3032 |
| Calendario copto | 51 — 52 |
| Calendario ebraico | 4094 — 4095 |
| Calendario etiopico | 327 — 328 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 390 — 391 257 — 258 3436 — 3437 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- 19 settembre – L'imperatore romano Costantino I eleva il nipote Flavio Dalmazio al rango di cesare.
- Novembre - Martino di Tours, di fronte a un mendicante che soffriva il freddo, taglia in due il suo mantello per soccorrerlo. Secondo l'agiografia, nella notte Gesù Cristo gli appare in sogno per "ringraziare chi mi ha rivestito" e, al risveglio, ritrova il mantello intatto. L'evento è così eclatante che si converte subito al cristianesimo[1].
- La figlia di Costantino I, Costantina, sposa il cugino Annibaliano.
- Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino, è nominato patricius e console.
- Giorgio è nominato vescovo di Laodicea.
- Primo concilio di Tiro: vittoria del partito ariano con la deposizione di Atanasio di Alessandria e Marcello di Ancira, approvata da Costantino.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Gregorio di Nissa, vescovo e teologo greco antico
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 31 dicembre - Papa Silvestro I, papa, vescovo e santo romano
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Histoire des Francs-tireurs et partisans, Presses universitaires de Grenoble, 5 ottobre 2017, pp. 237–241, ISBN 978-2-7061-2681-9. URL consultato il 4 novembre 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 335