208 a.C.
Aspetto
Il 208 a.C. (CCVIII a.C. in numeri romani) è un anno del III secolo a.C.
| 208 a.C. negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 208 a.C. |
| Ab Urbe condita | 546 (DXLVI) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 743 |
| Calendario bizantino | 5301 — 5302 |
| Calendario buddhista | 337 |
| Calendario cinese | 2489 — 2490 |
| Calendario copto | N.D. |
| Calendario ebraico | 3552 — 3553 |
| Calendario etiopico | N.D. |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | N.D. N.D. 2894 — 2895 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Seconda guerra punica: Publio Cornelio Scipione l'africano sconfigge il fratello di Annibale, Asdrubale Barca nella battaglia di Baecula, in Spagna. In seguito alla sconfitta, Asdrubale attraversa i Pirenei con le sue truppe e con l'intento di unirsi al fratello Annibale in Italia.
- Il generale cinese Zhang Han pacifica una ribellione popolare guidata da Chen Sheng e Wu Guang, quindi inizia l'assedio della città di Julu.
- Battaglia dell'Ario: Antioco III il Grande sconfigge un esercito del Regno greco-battriano.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino, politico romano
- Li Si, politico cinese (n. 280 a.C.)
- Marco Claudio Marcello, politico e generale romano
- Xiang Liang, militare e condottiero cinese
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 208 a.C.