1379
Aspetto
Il 1379 (MCCCLXXIX in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
| 1379 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 1379 |
| Ab Urbe condita | 2132 (MMCXXXII) |
| Calendario armeno | 827 — 828 |
| Calendario bengalese | 785 — 786 |
| Calendario berbero | 2329 |
| Calendario bizantino | 6887 — 6888 |
| Calendario buddhista | 1923 |
| Calendario cinese | 4075 — 4076 |
| Calendario copto | 1095 — 1096 |
| Calendario ebraico | 5138 — 5139 |
| Calendario etiopico | 1371 — 1372 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1434 — 1435 1301 — 1302 4480 — 4481 |
| Calendario islamico | 780 — 781 |
| Calendario persiano | 757 — 758 |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- A Vicenza, messa in scena di uno dei primi spettacoli pirotecnici in Italia: il volo della colomba, in occasione dell'Ascensione[1] e della riconciliazione tra Scaligeri e Visconti.
- 30 aprile – Battaglia di Marino: Nell'ambito della guerra seguita allo Scisma d'Occidente, si affrontano le truppe mercenarie italiane, fedeli a Papa Urbano VI e le truppe mercenarie francesi e bretoni fedeli all'Antipapa Clemente VII.
- Inizio della cronaca di Jakob Unrest.
- 7 maggio – Nel quadro della Guerra di Chioggia, la flotta genovese sbaraglia quella veneziana presso Pola.
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- 4 ottobre - Enrico III di Castiglia, re († 1406)
- Alessio IV di Trebisonda, imperatore bizantino († 1429)
- Giovanni Badile, pittore italiano († 1451)
- Manno Barile, nobile e condottiero italiano († 1449)
- Gigliola da Carrara, nobile italiana († 1416)
- Ilaria del Carretto, nobile italiana († 1405)
- Antonio Cassarino, umanista, oratore e filologo classico italiano († 1444)
- Fantino Dandolo, giurista, diplomatico e arcivescovo cattolico italiano († 1459)
- Guido Torelli, nobile e condottiero italiano († 1449)
- Uguccione dei Contrari, politico e militare italiano († 1448)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- 12 febbraio - Mainardo Cavalcanti, politico e militare italiano
- 18 febbraio - Alberto II di Meclemburgo, nobile
- 29 maggio - Enrico II di Castiglia, re spagnolo (n. 1332)
- 6 luglio - Jean de Blandiac, cardinale e vescovo cattolico francese
- 13 agosto - Giacomo Orsini, cardinale italiano
- 10 ottobre - Giovanni di Bridlington, religioso, presbitero e santo britannico
- 15 novembre - Ottone V di Baviera, duca tedesco (n. 1346)
- 30 novembre - Raimondino Lupi, condottiero italiano
- 16 dicembre - John FitzAlan, I barone Arundel, nobile britannico
- 23 dicembre - Piero degli Albizi, politico italiano
- Stefano Colonna, cardinale italiano
- Luciano Doria, ammiraglio italiano
- Isabella di Coucy, nobile britannica (n. 1332)
- Filoteo Kokkinos, arcivescovo ortodosso bizantino
- Giovanni Pico, militare e politico italiano
- Tommaso da Modena, pittore e miniatore italiano (n. 1326)
- Giacomo d'Incisa, vescovo cattolico italiano
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cristina Grazioli. Luce e ombra - Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale, Laterza, Biblioteca Universale Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8647-5
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1379