123 a.C.
Aspetto
Il 123 a.C. (CXXIII a.C. in numeri romani) è un anno del II secolo a.C.
| 123 a.C. negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 123 a.C. |
| Ab Urbe condita | 631 (DCXXXI) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 828 |
| Calendario bizantino | 5386 — 5387 |
| Calendario buddhista | 422 |
| Calendario cinese | 2574 — 2575 |
| Calendario copto | N.D. |
| Calendario ebraico | 3637 — 3638 |
| Calendario etiopico | N.D. |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | N.D. N.D. 2979 — 2980 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Tito Quinzio Flaminino, Quinto Cecilio Metello Balearico diventano consoli della Repubblica romana.
- Gaio Sempronio Gracco ripropone la Lex Agraria del fratello e crea la Lex de viis muniendis (legge riguardo alla costruzione di strade).
- Fondazione di Aquae Sextiae (odierna Aix-en-Provence).
Nati
[modifica | modifica wikitesto]
- Quinto Lutazio Catulo, politico romano († 61 a.C.)
Morti
[modifica | modifica wikitesto]
- Alessandro II Zabina, sovrano
- Publio Rupilio, politico romano