Jeep Compass (2025), la prova del SUV ibrido con il 1.2 da 145 CV
Cresce nelle dimensioni, è più spaziosa e con una buona dotazione tecnologica. Si può avere anche ibrida plug-in ed elettrica
La Compass è una delle Jeep che negli ultimi anni ha avuto il maggior successo sul nostro mercato insieme alla sorella Renegade. Con questo debutto arriva adesso alla sua terza generazione evolvendosi radicalmente in tutto, dal look esterno, più moderno e maturo ma sempre rispettoso della tradizione, agli interni, con una buona dotazione tecnologica e tanto spazio a disposizione.
Per scoprire come va siamo stati a Barcellona dove abbiamo messo alla prova il motore base di gamma, il 1.2 a tre cilindri mild hybrid da 145 CV che a listino affiancherà una variante plug-in e due elettriche. Ecco come è fatta, come va e quanto costa.
Esterni | Interni | Guida | Prezzi
| Mi piace | Non mi piace |
| Design: nonostante la piattaforma condivisa da fuori sembra una vera Jeep | Nel bagagliaio non ci sono vasche o ganci |
| Tecnologia di bordo | Il motore 1.2 non le rende giustizia |
| È spaziosa e il bagagliaio è grande |
Jeep Compass (2025), gli esterni
Nonostante il profondo aggiornamento, le forme della Jeep Compass restano squadrate con marcati tratti orizzontali e verticali che ne definiscono i volumi. È cresciuta in tutto, in lunghezza, di un centimetro in altezza e anche nel passo a vantaggio di abitabilità e bagagliaio. Come spesso succede, le foto non riescono a raccontare davvero la presenza su strada e dal vivo la Compass convince, soprattutto davanti: i fari a LED (anche a matrice) sono collegati alla griglia superiore che, da tradizione, presenta le sette feritoie tipicamente Jeep. Rispetto al passato, però, non sono cave dato che le prese d'aria vere sono più in basso.
Anche i fari posteriori sono a LED, hanno un disegno a “C” e sono uniti tra loro da una fascia luminosa che al centro integra il logo. L'altezza da terra è importante e non potevano mancare inoltre i dettagli di chiara ispirazione off-road come i passaruota squadrati a contrasto, i mancorrenti sul tetto, l'altezza da terra importante e lo skid posteriore.
| Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
| 4,54 metri | 1,90 metri | 1,67 metri | 2,77 metri |
Jeep Compass (2025), gli interni
Entrando in abitacolo è impossibile non far caso alla tecnologia di bordo con la strumentazione digitale e, soprattutto, l'enorme schermo dell'infotainment da 16" di diagonale che integra la maggior parte delle funzioni, climatizzazione compresa. Qualche tasto fisico c'è e sono raccolti tutti subito al di sotto dello schermo e sul tunnel centrale dove trovano spazio sia il selettore delle modalità di guida, su una placchetta rossa subito ben visibile, e il rotore del cambio che restituisce un ottimo feedback al tatto. Anche il volante è nuovo, leggermente squadrato nella forma e piacevole da impugnare.
Jeep Compass (2025), gli interni
Per quanto riguarda lo spazio, invece, rispetto alla precedente generazione sono stati fatti passi in avanti. Dietro anche i più alti trovano facilmente la posizione più comoda e il quinto posto è realmente sfruttabile dato che il tunnel è praticamente piatto. Inoltre, in tutto l'abitacolo sono disseminati una miriade di vani portaoggetti: pensate che solamente davanti sono stati ricavati ben 34 litri extra. Buona la capacità del bagagliaio che parte da 550 litri: mancano ganci per appendere eventuali borse ma i sedili sono abbattibili in configurazione 40-20-40.
Jeep Compass (2025), la guida
La nuova Compass è costruita sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa della Grandland e della Peugeot 3008, solo che la Jeep è la più piccola delle tre. Anche i motori sotto il cofano sono gli stessi a partire dal 1.2 a tre cilindri ibrido da 145 CV e 230 Nm di coppia protagonista di questa prova. Si tratta di un mild hybrid particolare, un middle hybrid, una via di mezzo tra un mild e un full che, esattamente come un full, alle basse velocità riesce a muovere l'auto in elettrico ma, come un mild, ha un motore elettrico poco potente e una batteria piuttosto piccola. Un buon compromesso.
Jeep Compass (2025), la prova su strada
Si tratta di un powertrain che dà il meglio di se alle basse velocità garantendo ottimi consumi tra un semaforo e l'altro. Ogni tanto è un po' brusco nella transizione tra elettrico e termico e leggermente scattoso quando, alzando il piede dall'acceleratore, entra in gioco il freno motore che ricarica la batteria. A velocità di crociera è più fluido e anche molto ben insonorizzato ma non gli si può chiedere troppo in termini di prestazioni dato che la mole generale dell'auto è importante.
Sul tunnel centrale alla sinistra del rotore del cambio si trova il selettore delle modalità di guida: ci sono quelle classiche, Auto e Sport, e anche una serie di specifiche per i fondi a bassa aderenza. Queste intervengono non solo sul controllo di trazione ma anche sulla risposta dell'acceleratore e sul carico volante con lo sterzo che è sempre leggero e molto comodo in città. Non è però dei più precisi, è abbastanza distaccato e non fa percepire benissimo ciò che passa sotto le ruote anteriori.
Per il resto, la Compass è un'auto poliedrica, sfruttabile per viaggiare, in fuoristrada e anche in città: qui si comporta bene, le dimensioni non sono esagerate e la visibilità è buona anche dietro perché il lunotto scende verticale e si percepiscono bene gli ingombri. Anche lateralmente si vede bene perché la linea di cintura è bassa. Per le manovre poi ci sono i sensori sia davanti che dietro e anche il sistema di telecamere a 360° che ha un'ottima risoluzione.
Jeep Compass (2025), i prezzi
La nuova Jeep Compass è già ordinabile nelle concessionarie con le prime consegne previste per l'inizio del 2026. I prezzi partono da 39.900 euro per la 1.2 mild hybrid di questa prova in allestimento base Altitude e da 41.900 euro per l'allestimento First Edition. Oltre a questa motorizzazione, la Compass si potrà scegliere anche ibrida plug-in a trazione anteriore ed elettrica con due tagli di batteria e due differenti potenze. Questa sarà l'unica versione a trazione integrale.
Fotogallery: Jeep Compass (2025), la prova su strada
Consigliati per te
Nuova Jeep Compass, inizia la produzione a Melfi
Tenda da tetto o mini caravan per Tesla in soli 350 kg
Nuova Jeep Compass 2025: arriva la Altitude da 39.900 euro
Nuova Toyota bZ4X, i prezzi e gli allestimenti
La nuova Jeep Compass 4x4 è fatta così
La Defender più estrema mai costruita è pronta
Jeep Compass vs Volkswagen Tiguan, SUV compatti a confronto